Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 1, 2020 by admin

    Fibrinogeno e fibrina

    Fibrinogeno e fibrina
    Ottobre 1, 2020 by admin

    Il fibrinogeno è una grande, complessa, fibrosa glicoproteina con tre coppie di catene polipeptidiche legate tra loro da 29 legami disolfuro. Ha una lunghezza di 45 nm, con domini globulari ad ogni estremità e al centro collegati da aste alfa-eliche a spirale. Sia gli ioni di calcio fortemente e debolmente legati sono importanti per il mantenimento della struttura e delle funzioni del fibrinogeno. I fibrinopeptidi, che si trovano nella regione centrale, vengono scissi dalla trombina per convertire il fibrinogeno solubile in polimero di fibrina insolubile, tramite interazioni intermolecolari delle “manopole” esposte dalla rimozione del fibrinopeptide con i “buchi” sempre esposti alle estremità delle molecole. I monomeri di fibrina polimerizzano attraverso queste interazioni di legame specifiche e strettamente controllate per formare oligomeri sfalsati a metà che si allungano in protofibrille. Le protofibrille si aggregano lateralmente per formare le fibre, che poi si ramificano per produrre una rete tridimensionale – il coagulo di fibrina – essenziale per l’emostasi. Le strutture cristallografiche a raggi X di porzioni di fibrinogeno hanno fornito alcuni dettagli su come avvengono queste interazioni. Infine, la transglutaminasi, il fattore XIIIa, lega covalentemente specifici residui di glutammina in una molecola di fibrina a residui di lisina in un’altra attraverso legami isopeptidici, stabilizzando il coagulo contro gli insulti meccanici, chimici e proteolitici. La regolazione genica della sintesi del fibrinogeno e il suo assemblaggio in complessi multicatena procedono attraverso una serie di fasi ben definite. Lo splicing alternato di due delle catene produce isoforme molecolari varianti comuni. Le proprietà meccaniche dei coaguli, che possono essere molto variabili, sono essenziali per le funzioni della fibrina nell’emostasi e nella guarigione delle ferite. Il sistema fibrinolitico, con lo zimogeno plasminogeno che si lega alla fibrina insieme all’attivatore del plasminogeno di tipo tissutale per promuovere l’attivazione all’enzima attivo plasmina, provoca la digestione della fibrina a specifici residui di lisina. La fibrina (ogen) lega anche specificamente una varietà di altre proteine, tra cui fibronectina, albumina, trombospondina, fattore von Willebrand, fibulina, fattore di crescita dei fibroblasti-2, fattore di crescita endoteliale vascolare e interleuchina-1. Gli studi sulle disfibrinogenemie naturali e sulle molecole varianti hanno aumentato la nostra comprensione delle funzioni del fibrinogeno. Il fibrinogeno si lega all’integrina alfaIIbbeta3 attivata sulla superficie delle piastrine, formando ponti responsabili dell’aggregazione piastrinica nell’emostasi, e ha anche importanti funzioni adesive e infiammatorie attraverso interazioni specifiche con altre cellule. I domini simili al fibrinogeno hanno avuto origine all’inizio dell’evoluzione ed è probabile che le loro interazioni intermolecolari specifiche e strettamente controllate siano coinvolte in altri aspetti della funzione cellulare e della biologia dello sviluppo.

    Previous articleRasatura vs. Ceretta: Cos'è meglio per la tua pelle?Next article Sei modi per amare la tua linfa

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme