Skip to content
Natuurondernemer
    Maggio 6, 2020 by admin

    Fatti e statistiche

    Fatti e statistiche
    Maggio 6, 2020 by admin

    La National Highway Traffic Safety Administration stima prudentemente che 100.000 incidenti segnalati dalla polizia sono il risultato diretto della stanchezza del conducente ogni anno. Questo si traduce in circa 1.550 morti, 71.000 feriti e 12,5 miliardi di dollari di perdite monetarie. Queste cifre possono essere la punta dell’iceberg, poiché attualmente è difficile attribuire gli incidenti alla sonnolenza.

    • Non esiste un test per determinare la sonnolenza come c’è per l’intossicazione, cioè un “etilometro”.
    • Le pratiche di segnalazione degli stati sono incoerenti. C’è poca o nessuna formazione della polizia per identificare la sonnolenza come fattore di incidente. Ogni stato attualmente affronta la fatica e/o la sonnolenza in qualche modo nei loro moduli di segnalazione degli incidenti. Tuttavia, i codici sono incoerenti e due stati (Missouri e Wisconsin) non hanno codici specifici per la stanchezza e/o l’addormentamento.
    • L’autodenuncia è inaffidabile.
    • La sonnolenza/stanchezza può giocare un ruolo negli incidenti attribuiti ad altre cause come l’alcol. Si pensa che circa un milione di tali incidenti ogni anno siano prodotti da disattenzione/perdite del conducente.
    • Secondo i dati di Australia, Inghilterra, Finlandia e altre nazioni europee, che hanno tutte procedure di segnalazione degli incidenti più coerenti rispetto agli Stati Uniti, la guida sonnolenta rappresenta dal 10 al 30 per cento di tutti gli incidenti.

    Chi è a rischio?

    Gli incidenti legati al sonno sono più comuni nei giovani, soprattutto uomini, adulti con bambini e lavoratori a turni.

    • La privazione del sonno aumenta il rischio di un incidente legato al sonno; meno si dorme, maggiore è il rischio.
    • Secondo uno studio della AAA Foundation for Traffic Safety, le persone che dormono da sei a sette ore a notte hanno il doppio delle probabilità di essere coinvolte in un incidente del genere rispetto a quelle che dormono 8 ore o più, mentre le persone che dormono meno di 5 ore aumentano il loro rischio da quattro a cinque volte.
    • Uno studio di ricercatori australiani ha dimostrato che essere svegli per 18 ore ha prodotto un danno pari a una concentrazione di alcol nel sangue (BAC) di .05, e .10 dopo 24 ore; .08 è considerato legalmente ubriaco.
    • Altre ricerche indicano che i conducenti commerciali e le persone con disturbi del sonno non diagnosticati, come l’apnea del sonno e l’insonnia acuta, sono anche a maggior rischio di cadute nel sonno.

    La privazione del sonno e la stanchezza rendono i cali di attenzione più probabili, e possono giocare un ruolo nel comportamento che può portare a crash attribuiti ad altre cause.

    Gli incidenti di guida in stato di sonnolenza possono comportare alti costi personali ed economici

    • Alcuni incidenti di guida in stato di sonnolenza hanno portato a condanne al carcere per il conducente.
    • Soldi multimilionari sono stati assegnati alle famiglie delle vittime di incidenti a seguito di cause intentate contro individui e aziende i cui dipendenti sono stati coinvolti in incidenti di guida in stato di sonnolenza.

    Previous articlePerché gli uomini mentono di piùNext article La vera differenza tra Body Highs e Head Highs

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme