Percorriamo ciascuno dei settori e sottosettori del grafico a torta, uno per uno.
Energia (elettricità, calore e trasporti): 73.2%
Uso di energia nell’industria: 24,2%
Ferro e acciaio (7,2%): emissioni legate all’energia dalla produzione di ferro e acciaio.
Petrolchimico & petrolchimico (3.6%): emissioni legate all’energia derivanti dalla produzione di fertilizzanti, prodotti farmaceutici, refrigeranti, estrazione di petrolio e gas, ecc.
Alimentare e tabacco (1%): emissioni legate all’energia derivanti dalla produzione di prodotti del tabacco e dalla trasformazione alimentare (la conversione di prodotti agricoli grezzi nei loro prodotti finali, come la conversione del grano in pane).
Metalli non ferrosi: 0.7%: I metalli non ferrosi sono metalli che contengono molto poco ferro: questo include alluminio, rame, piombo, nichel, stagno, titanio e zinco, e leghe come l’ottone. La produzione di questi metalli richiede energia che si traduce in emissioni.
Carta & cellulosa (0,6%): emissioni legate all’energia dalla conversione del legno in carta e cellulosa.
Macchinari (0,5%): emissioni legate all’energia dalla produzione di macchinari.
Altra industria (10,6%): emissioni legate all’energia derivanti dalla produzione in altri settori, tra cui l’industria mineraria ed estrattiva, l’edilizia, il tessile, i prodotti in legno e i mezzi di trasporto (come la produzione di automobili).
Trasporti: 16,2%
Questo include una piccola quantità di elettricità (emissioni indirette) così come tutte le emissioni dirette dalla combustione di combustibili fossili per alimentare le attività di trasporto. Queste cifre non includono le emissioni derivanti dalla produzione di veicoli a motore o altre attrezzature di trasporto – questo è incluso nel punto precedente ‘Uso dell’energia nell’industria’.
Trasporto su strada (11,9%): emissioni derivanti dalla combustione di benzina e diesel da tutte le forme di trasporto su strada che includono auto, camion, camion, moto e autobus. Il sessanta per cento delle emissioni del trasporto su strada provengono dai viaggi dei passeggeri (auto, moto e autobus); e il restante quaranta per cento dal trasporto di merci su strada (camion e camion). Questo significa che, se potessimo elettrificare l’intero settore del trasporto stradale, e passare a un mix elettrico completamente decarbonizzato, potremmo ridurre le emissioni globali dell’11,9%.
Aviazione (1,9%): emissioni da viaggi passeggeri e merci, e aviazione nazionale e internazionale. L’81% delle emissioni dell’aviazione proviene dai viaggi dei passeggeri e il 19% dalle merci.7 Dall’aviazione dei passeggeri, il 60% delle emissioni proviene dai viaggi internazionali e il 40% da quelli nazionali.
Shipping (1,7%): emissioni derivanti dalla combustione di benzina o diesel sulle barche. Questo include sia i viaggi marittimi dei passeggeri che quelli delle merci.
Ferrovia (0,4%): emissioni dai viaggi in treno dei passeggeri e delle merci.
Pipeline (0,3%): i combustibili e le materie prime (ad esempio petrolio, gas, acqua o vapore) devono spesso essere trasportati (all’interno o tra paesi diversi) tramite pipeline. Questo richiede input energetici, che si traducono in emissioni. Gli oleodotti mal costruiti possono anche avere delle perdite, portando ad emissioni dirette di metano nell’atmosfera – tuttavia, questo aspetto è catturato nella categoria “Emissioni fuggitive dalla produzione di energia”.
Uso di energia negli edifici: 17,5%
Edifici residenziali (10,9%): emissioni legate all’energia derivanti dalla produzione di elettricità per l’illuminazione, gli elettrodomestici, la cucina, ecc. e il riscaldamento a casa.
Edifici commerciali (6,6%): emissioni legate all’energia derivanti dalla produzione di elettricità per l’illuminazione, gli elettrodomestici, ecc. e il riscaldamento in edifici commerciali come uffici, ristoranti e negozi.
Combustione di combustibili non allocati (7,8%)
Emissioni legate all’energia derivanti dalla produzione di energia da altri combustibili tra cui elettricità e calore da biomassa; fonti di calore in loco; cogenerazione (CHP); industria nucleare e stoccaggio idroelettrico con pompaggio.
Emissioni fuggitive dalla produzione di energia: 5,8%
Emissioni fuggitive da petrolio e gas (3,9%): le emissioni fuggitive sono la perdita spesso accidentale di metano nell’atmosfera durante l’estrazione e il trasporto di petrolio e gas, da tubature danneggiate o in cattiva manutenzione. Questo include anche il flaring – la combustione intenzionale del gas negli impianti petroliferi. I pozzi di petrolio possono rilasciare gas, incluso il metano, durante l’estrazione – i produttori spesso non hanno una rete esistente di condutture per trasportarlo, o non avrebbe senso dal punto di vista economico fornire l’infrastruttura necessaria per catturarlo e trasportarlo efficacemente. Ma in base ai regolamenti ambientali devono occuparsene in qualche modo: bruciarlo intenzionalmente è spesso un modo economico per farlo.
Emissioni fuggitive dal carbone (1,9%): le emissioni fuggitive sono le perdite accidentali di metano durante l’estrazione del carbone.
Uso di energia in agricoltura e pesca (1,7%)
Emissioni legate all’energia derivanti dall’uso di macchinari in agricoltura e pesca, come il carburante per le macchine agricole e le navi da pesca.
Processi industriali diretti: 5,2%
Cemento (3%): l’anidride carbonica è prodotta come sottoprodotto di un processo di conversione chimica usato nella produzione del clinker, un componente del cemento. In questa reazione, il calcare (CaCO3) viene convertito in calce (CaO), e produce CO2 come sottoprodotto. La produzione di cemento produce anche emissioni da input energetici – queste emissioni correlate sono incluse in “Uso di energia nell’industria”.
Prodotti chimici & petrolchimici (2.2%): i gas serra possono essere prodotti come sottoprodotto dei processi chimici – per esempio, la CO2 può essere emessa durante la produzione di ammoniaca, che è usata per purificare le forniture d’acqua, prodotti per la pulizia e come refrigerante, e utilizzata nella produzione di molti materiali, tra cui plastica, fertilizzanti, pesticidi e tessuti. La produzione chimica e petrolchimica produce anche emissioni da input energetici – queste emissioni correlate sono incluse in ‘Uso dell’energia nell’industria’.
Rifiuti: 3,2%
Acque reflue (1,3%): la materia organica e i residui di animali, piante, uomini e i loro prodotti di scarto possono raccogliersi nei sistemi di acque reflue. Quando questa materia organica si decompone produce metano e protossido d’azoto.
Le discariche (1,9%): le discariche sono spesso ambienti a bassa ossigenazione. In questi ambienti, la materia organica viene convertita in metano quando si decompone.
Agricoltura, silvicoltura e uso del suolo: 18,4%
Agricoltura, silvicoltura e uso del suolo rappresentano direttamente il 18,4% delle emissioni di gas serra. Il sistema alimentare nel suo complesso – compresa la refrigerazione, la lavorazione degli alimenti, l’imballaggio e il trasporto – è responsabile di circa un quarto delle emissioni di gas serra. Guardiamo questo in dettaglio qui.
Pascoli (0,1%): quando i prati si degradano, questi suoli possono perdere carbonio, convertendosi in anidride carbonica nel processo. Al contrario, quando i prati vengono ripristinati (per esempio, da terreni coltivati), il carbonio può essere sequestrato. Le emissioni qui si riferiscono quindi al bilancio netto di queste perdite e guadagni di carbonio dalla biomassa dei pascoli e dai suoli.
Cropland (1,4%): a seconda delle pratiche di gestione utilizzate sui terreni coltivati, il carbonio può essere perso o sequestrato nei suoli e nella biomassa. Questo influenza il bilancio delle emissioni di anidride carbonica: La CO2 può essere emessa quando le terre coltivate sono degradate; o sequestrata quando sono ripristinate. Il cambiamento netto negli stock di carbonio è catturato nelle emissioni di anidride carbonica. Questo non include i pascoli per il bestiame.
Deforestazione (2,2%): emissioni nette di anidride carbonica da cambiamenti nella copertura forestale. Ciò significa che la riforestazione viene contata come “emissioni negative” e la deforestazione come “emissioni positive”. Il cambiamento forestale netto è quindi la differenza tra la perdita e il guadagno forestale. Le emissioni si basano sulle riserve di carbonio perse dalle foreste e sui cambiamenti delle riserve di carbonio nei suoli forestali.
Combustione delle colture (3,5%): la combustione dei residui agricoli – la vegetazione avanzata dalle colture come il riso, il grano, la canna da zucchero e altre colture – rilascia anidride carbonica, protossido di azoto e metano. Gli agricoltori spesso bruciano i residui delle colture dopo il raccolto per preparare il terreno per la risemina delle colture.
Coltivazione del riso (1,3%): le risaie allagate producono metano attraverso un processo chiamato “digestione anaerobica”. La materia organica nel suolo viene convertita in metano a causa dell’ambiente a bassa ossigenazione delle risaie allagate. L’1,3% sembra sostanziale, ma è importante contestualizzarlo: il riso rappresenta circa un quinto della fornitura mondiale di calorie, ed è una coltura di base per miliardi di persone a livello globale.8
Suoli agricoli (4,1%): Il protossido d’azoto – un forte gas serra – viene prodotto quando i fertilizzanti azotati sintetici vengono applicati ai terreni. Questo include le emissioni dai suoli agricoli per tutti i prodotti agricoli – compresi gli alimenti per il consumo umano diretto, i mangimi, i biocarburanti e altre colture non alimentari (come il tabacco e il cotone).
Livestock & letame (5,8%): gli animali (principalmente i ruminanti, come bovini e ovini) producono gas serra attraverso un processo chiamato “fermentazione enterica” – quando i microbi nel loro sistema digestivo scompongono il cibo, producono metano come sottoprodotto. Questo significa che il manzo e l’agnello tendono ad avere un’alta impronta di carbonio, e mangiare meno è un modo efficace per ridurre le emissioni della tua dieta.
Il protossido di azoto e il metano possono essere prodotti dalla decomposizione del letame animale in condizioni di basso ossigeno. Questo si verifica spesso quando un gran numero di animali è gestito in un’area confinata (come le fattorie lattiero-casearie, gli allevamenti di bovini, e gli allevamenti di suini e pollame), dove il letame è tipicamente immagazzinato in grandi cumuli o smaltito in lagune e altri tipi di sistemi di gestione del letame.
Le emissioni “Livestock” qui includono solo le emissioni dirette del bestiame – non considerano gli impatti del cambiamento di uso del suolo per il pascolo o l’alimentazione animale.