Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 30, 2020 by admin

    Elasticità

    Elasticità
    Dicembre 30, 2020 by admin

    Cos’è l’elasticità?

    L’elasticità si riferisce al grado di reattività della domanda o dell’offerta in relazione ai cambiamenti del prezzo. Se una curva è più elastica, allora piccoli cambiamenti nel prezzo causeranno grandi cambiamenti nella quantità consumata. Se una curva è meno elastica, allora ci vorranno grandi cambiamenti nel prezzo per effettuare un cambiamento nella quantità consumata. Graficamente, l’elasticità può essere rappresentata dall’aspetto della curva di domanda o di offerta. Una curva più elastica sarà orizzontale, e una curva meno elastica si inclinerà più verticalmente. Quando si parla di elasticità, il termine “piatta” si riferisce a curve che sono orizzontali; una curva elastica “più piatta” è più vicina alla perfetta orizzontalità.

    Figura %: Curve elastiche e anelastiche

    Agli estremi, una curva perfettamente elastica sarà orizzontale, e una curva perfettamente anelastica sarà verticale. Suggerimento: Puoi usare le curve perfettamente anelastiche e perfettamente elastiche per aiutarti a ricordare come sono fatte le curve anelastiche ed elastiche: una curva anelastica è più verticale, come la lettera I. Una curva elastica è più piatta, come le linee orizzontali nella lettera E.

    Figura %: Curve perfettamente elastiche e perfettamente anelastiche

    L’elasticità della domanda al prezzo, detta anche elasticità della domanda, si riferisce al grado di reattività della quantità di domanda rispetto al prezzo. Consideriamo un caso nella figura qui sotto in cui la domanda è molto elastica, cioè quando la curva è quasi piatta. Si può vedere che se il prezzo cambia da $.75 a $1, la quantità diminuisce di molto. Ci sono molte possibili ragioni per questo fenomeno. Gli acquirenti potrebbero essere in grado di sostituire facilmente il bene, così che quando il prezzo aumenta, hanno poca tolleranza per il cambiamento di prezzo. Forse gli acquirenti non vogliono il bene così tanto, quindi un piccolo cambiamento di prezzo ha un grande effetto sulla loro domanda del bene.

    Figura %: Domanda elastica

    Se la domanda è molto anelastica, allora grandi cambiamenti di prezzo non faranno molto sulla quantità richiesta. Per esempio, mentre un cambiamento di 25 centesimi riduce la quantità di 6 unità nella curva elastica nella figura sopra, nella curva anelastica sotto, un salto di prezzo di un dollaro intero riduce la domanda di sole 2 unità. Con le curve anelastiche, ci vuole un salto di prezzo molto grande per cambiare la quantità di domanda nel grafico qui sotto. Possibili spiegazioni per questa situazione potrebbero essere che il bene è un bene essenziale che non è facilmente sostituibile da altri beni. Cioè, per un bene con una curva anelastica, i clienti vogliono davvero o hanno davvero bisogno del bene, e non possono ottenere offerte di quel bene da nessun altro. Questo significa che i consumatori avranno bisogno di comprare la stessa quantità del bene di settimana in settimana, indipendentemente dal prezzo.

    Figura %: Domanda anelastica

    Come la domanda, anche l’offerta ha diversi gradi di reattività al prezzo, a cui ci riferiamo come elasticità dell’offerta, o elasticità dell’offerta. Un fornitore anelastico (uno con una curva di offerta più ripida) fornirà sempre la stessa quantità di beni, indipendentemente dal prezzo, mentre un fornitore elastico (uno con una curva di offerta più piatta) cambierà la quantità fornita in risposta ai cambiamenti di prezzo.

    Come si misura l’elasticità?

    Come abbiamo notato, l’elasticità può essere approssimativamente comparata guardando la relativa ripidità o piattezza di una curva di domanda o offerta. Quindi, ha senso che la formula per calcolare l’elasticità sia simile a quella usata per calcolare la pendenza. Invece di mettere in relazione i prezzi e le quantità effettive dei beni, tuttavia, l’elasticità mostra la relazione tra le variazioni di prezzo e quantità. Per calcolare il coefficiente di elasticità, si divide la variazione percentuale della quantità per la variazione percentuale del prezzo:
    Elasticità = (% Variazione della quantità)/(% Variazione del prezzo)
    Ricorda che per trovare la variazione percentuale stessa, si divide la quantità di variazione di una variabile per il livello iniziale della variabile:
    % Variazione = (Quantità di variazione)/(Livello iniziale)
    Un’altra cosa importante da ricordare è che le variazioni percentuali possono essere positive o negative, ma l’elasticità è sempre un valore assoluto. Cioè, anche quando un aumento del prezzo è accoppiato con una diminuzione della quantità (come nella maggior parte delle curve di domanda), l’elasticità sarà positiva; ricordatevi di eliminare qualsiasi segno meno quando trovate il vostro valore finale per l’elasticità.

    Applichiamo questo e risolviamo l’elasticità nel mercato delle palline da ping pong. Quando le palline da ping pong costano 1$ l’una, Alice è disposta a comprarne 10, e Joe è disposto a venderne 10. Quando costano 1,50 dollari l’una, Alice è disposta a comprare 6 palline e Joe è disposto a venderne 20. Per prima cosa, risolviamo l’elasticità della domanda di Alice rispetto al prezzo:
    % Variazione della quantità = (6-10)/10 = -0,4 = -40%
    % Variazione del prezzo = (1,50-1)/1 = 0,5 = 50%
    (-40%)/(50%) = -0,8
    Prendere il valore assoluto per trovare l’elasticità.
    Elasticità della domanda = 0.8
    Ora, usiamo lo stesso processo per trovare l’elasticità dell’offerta di Joe rispetto al prezzo:
    % Cambiamento della quantità = (20-10)/10 = 1 = 100%
    % Cambiamento del prezzo = (1.50-1)/1 = 0.5 = 50%
    Elasticità dell’offerta = (100%)/(50%) = 2

    Previous articleDiventa un assistente medico in 6 settimaneNext article PlayStation 3 Super Slim non vale l'aggiornamento (recensione)

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme