Skip to content
Natuurondernemer
    Novembre 12, 2020 by admin

    Effetti cardiovascolari dei FANS

    Effetti cardiovascolari dei FANS
    Novembre 12, 2020 by admin

    Riassunto delle evidenze

    ASPIRINA E FANS NON SELETTIVI

    Due meta-analisi (N = 158 studi) hanno valutato studi sull’aspirina che includevano dati sulla pressione sanguigna.1,2 I dosaggi di aspirina erano maggiori di 1,5 g al giorno. Non c’era alcun effetto statisticamente significativo sulla pressione sanguigna. In uno studio su 18.700 pazienti con ipertensione, i partecipanti sono stati randomizzati a ricevere aspirina (75 mg al giorno) o placebo per una media di 3,8 anni.3 Non ci sono stati effetti sulla pressione sanguigna. Ci sono state riduzioni significative dei tassi di infarto del miocardio tra i partecipanti che ricevevano anche inibitori dell’enzima di conversione dell’angiotensina (rapporto di rischio = 0,39; intervallo di confidenza al 95%, da 0,21 a 0,71).

    Una revisione sistematica ha identificato 32 studi randomizzati controllati (RCT) che includevano 3.626 pazienti trattati per almeno quattro settimane con FANS non selettivi.4 I pazienti sono stati monitorati per i cambiamenti nella pressione sanguigna e nei tassi di ipertensione durante il trattamento. La maggior parte degli studi ha arruolato pazienti con osteoartrite o artrite reumatoide, anche se alcuni hanno incluso pazienti con altre condizioni. I pazienti che hanno ricevuto ibuprofene hanno avuto una maggiore incidenza di nuova ipertensione rispetto a quelli nel gruppo di controllo (2,9% vs 1%; RR = 2,9; 95% CI, 1,4 a 5,7; numero necessario per danneggiare = 53).

    INIBITORI DELLA CICLOOSSIGENASE-2

    Una meta-analisi di 19 RCT che includevano 45.000 pazienti con artrite ha valutato la pressione sanguigna dopo più di quattro settimane di trattamento con inibitori della cicloossigenasi-2, FANS non selettivi o placebo5 (Tabella 11,5-7). Un’altra meta-analisi che ha incluso 49 RCT con 130.000 pazienti – la maggior parte dei quali aveva l’artrite – ha valutato gli effetti di questi agenti sulla diagnosi di ipertensione dopo più di quattro settimane di trattamento.6 Celecoxib non era associato ad un aumento del tasso di ipertensione. Lo studio non ha riportato cambiamenti di rischio assoluto o fornire numeri necessari per il trattamento o il danno.

    Ingrandisci Stampa

    Tabella 1.

    Effetti cardiovascolari dei farmaci antinfiammatori non steroidei

    Medicina Cambiamento della pressione sanguigna sistolica (mm Hg; 95% CI)1,5 Cambiamento della pressione diastolica (mm Hg; 95% CI)1,5 Rischio relativo di ipertensione vs. placebo (95% CI)1,6 Rapporto di infarto miocardico vs. placebo (95% intervallo di credibilità*)7 Rapporto di ictus vs. placebo (intervallo di credibilità al 95%*)7

    Celecoxib (Celebrex)

    2.6†

    1.0†

    1.2 (0.8 a 1.9)

    1,4 (da 0,7 a 2,7)

    1,1 (da 0,6 a 2.1)

    Diclofenac

    -0,5 (da -1,5 a 0.6)

    -0,56 (da -1,2 a 0,07)

    NA

    0.8 (da 0,3 a 2,2)

    2,9 (da 1,1 a 8,4)‡

    Ibuprofene

    3,5 (da 2,7 a 4.4)‡

    1,2 (da 0,7 a 1,6)

    2,8 (da 1.4 a 5,7)‡

    1,6 (0,5 a 5,8)

    3,4 (1.0 a 12)

    Indometacina

    2,9 (-0,3 a 6,1)

    1,6 (0,3 a 2.9)

    NA

    NA

    NA

    Nabumetone

    1.7 (da -0,02 a 3,4)

    -0.1 (da -1 a 0,86)

    1,5 (da 0,5 a 4.5)

    NA

    NA

    Naproxen (Naprosyn)

    0.73 (da -1 a 2,5)

    -0,14 (da -1,2 a 0,86)

    2,1 (da 0,97 a 4,4)

    0,8 (da 0,4 a 1.7)

    1,8 (da 0,9 a 3,3)

    Sulindac (Clinoril)

    1.5 (da -1,2 a 4,3)

    0,17 (-1.3 a 1.7)

    NA

    NA

    NA

    CI = intervallo di confidenza; NA = non disponibile.

    *Gli intervalli di credibilità bayesiani possono essere interpretati come IC convenzionali perché gli autori dello studio hanno assunto distribuzioni a priori minimamente informative.

    †-La meta-analisi non ha fornito statistiche per le variazioni medie della pressione sanguigna derivanti dal trattamento con celecoxib rispetto al basale.

    ‡-Statisticamente significativo.

    Informazioni dai riferimenti 1, e da 5 a 7.

    Tabella 1.

    Effetti cardiovascolari dei farmaci antinfiammatori non steroidei

    Medicina Cambiamento della pressione sanguigna sistolica (mm Hg; 95% CI)1,5 Cambiamento della pressione diastolica (mm Hg; 95% CI)1,5 Rischio relativo di ipertensione vs. placebo (95% CI)1,6 Rischio relativo di infarto miocardico vs. placebo (intervallo di credibilità del 95%*)7 Ratio di ictus vs. placebo (intervallo di credibilità al 95%*)7

    Celecoxib (Celebrex)

    2.6†

    1.0†

    1.2 (da 0.8 a 1.9)

    1.4 (da 0.7 a 2.7)

    1,1 (da 0,6 a 2,1)

    Diclofenac

    -0.5 (da -1,5 a 0,6)

    -0,56 (da -1,2 a 0.07)

    NA

    0,8 (da 0,3 a 2,2)

    2.9 (da 1,1 a 8,4)‡

    Ibuprofene

    3.5 (da 2,7 a 4,4)‡

    1,2 (da 0,7 a 1,6)

    2.8 (da 1,4 a 5,7)‡

    1,6 (da 0,5 a 5,8)

    3.4 (da 1,0 a 12)

    Indometacina

    2,9 (-0,3 a 6,1)

    1,6 (0,3 a 2.9)

    NA

    NA

    NA

    Nabumetone

    1.7 (da -0,02 a 3,4)

    -0.1 (da -1 a 0,86)

    1,5 (da 0,5 a 4.5)

    NA

    NA

    Naproxen (Naprosyn)

    0.73 (da -1 a 2,5)

    -0,14 (da -1,2 a 0,86)

    2,1 (da 0,97 a 4,4)

    0,8 (da 0.4 a 1,7)

    1,8 (0,9 a 3,3)

    Sulindac (Clinoril)

    1,5 (-1.2 a 4,3)

    0,17 (-1,3 a 1.7)

    NA

    NA

    NA

    CI = intervallo di confidenza; NA = non disponibile.

    *Gli intervalli di credibilità bayesiani possono essere interpretati come IC convenzionali perché gli autori dello studio hanno assunto distribuzioni a priori minimamente informative.

    †-La meta-analisi non ha fornito statistiche per i cambiamenti della pressione sanguigna media derivanti dal trattamento con celecoxib rispetto al basale.

    ‡-Statisticamente significativo.

    Informazioni tratte dai riferimenti 1 e da 5 a 7.

    Successi cardiovascolari

    Una meta-analisi ha confrontato la sicurezza cardiovascolare di naprossene, ibuprofene, diclofenac e celecoxib.7 Ha incluso 31 RCT (N = 120.000 pazienti) che avevano più di 100 anni-paziente di follow-up per braccio di trattamento e che hanno riportato i punti finali cardiovascolari di infarto miocardico, ictus, morte cardiovascolare e morte per qualsiasi causa (Tabella 11,5-7). Nessuno dei farmaci ha aumentato significativamente il rischio di infarto miocardico. Rispetto al placebo, diclofenac ha aumentato il rischio di ictus, il tasso di morte cardiovascolare totale (rapporto di tasso = 4,0; 95% CI, 1,5 a 13), e la mortalità per tutte le cause (rapporto di tasso = 2,3; 95% CI, 1,0 a 4,9). Ibuprofene, naprossene e celecoxib non hanno avuto alcun effetto significativo sul tasso di mortalità cardiovascolare totale o sulla mortalità per tutte le cause.

    Previous article8 tecniche potenti per aprire il tuo chakra del cuoreNext article Come funzionano le statine - e perché non sono sufficienti

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme