Skip to content
Natuurondernemer
    Novembre 8, 2020 by admin

    Ecco perché alcuni di noi sviluppano un’allergia alla luce del sole

    Ecco perché alcuni di noi sviluppano un’allergia alla luce del sole
    Novembre 8, 2020 by admin

    Senza il sole, non ci sarebbe vita sul nostro pianeta – eppure per alcuni, questa gigantesca palla di plasma caldo rende la vita piuttosto difficile. Ci sono persone che sviluppano un’eruzione cutanea o addirittura un’orticaria dolorosa e pruriginosa se si espongono alla luce del sole. Mentre il termine popolare per questo problema è chiamato allergia al sole, questi sintomi possono in realtà essere innescati da diverse condizioni distinte, che, tecnicamente parlando, non sono sempre allergie.

    Il problema della pelle legato al sole più comune – che colpisce circa il 10% della popolazione – è chiamato eruzione luminosa polimorfa (PLE). Poco dopo l’esposizione al sole, la pelle di una persona intorno al petto e alle braccia diventa rossa e pruriginosa, e può richiedere fino a una settimana per risolvere i sintomi. È più comune nelle donne caucasiche con la pelle chiara che vivono nelle parti settentrionali dell’emisfero nord.

    Quello che è interessante è che il PLE tende a manifestarsi in primavera e all’inizio dell’estate, quando le persone iniziano ad uscire alla luce del sole. Man mano che l’esposizione aumenta durante il tempo soleggiato, i sintomi si attenuano – ma poi ritornano deludentemente l’anno successivo. Gli scienziati non sono del tutto sicuri del perché il PLE si sviluppi, ma sembra essere una sensibilità alle radiazioni ultraviolette – la lunghezza d’onda corta della luce solare che raggiunge il nostro pianeta.

    Una “allergia al sole” più drammatica produce non solo un’eruzione cutanea, ma grandi orticarie sulla pelle esposta al sole – questa condizione super-rara è chiamata orticaria solare. Può essere abbastanza doloroso da affrontare, in quanto un focolaio inizierà con il prurito e poi si svilupperà in grandi bolle. Se un’area abbastanza grande della pelle è esposta e sviluppa la reazione, una persona può anche andare in shock anafilattico. Prendere il sole è la materia degli orrori per le persone afflitte da questa condizione.

    L’orticaria solare è mediata dall’immunoglobulina E (IgE) – lo stesso anticorpo che gioca un ruolo in varie allergie, compresi i pollini, le sensibilità alimentari, l’asma e altre. Quindi il trattamento include l’assunzione di antistaminici per affrontare la risposta allergica nel corpo, così come una crema steroidea per trattare la pelle stessa.

    Un altro tipo di sensibilità al sole è chiamato prurigo attinico, e colpisce prevalentemente persone di origine indiana e latino-americana, soprattutto in Messico e in America centrale. Questa condizione in gran parte genetica è caratterizzata da un’eruzione cutanea intensamente pruriginosa che si sviluppa su aree della pelle esposte al sole, tra cui il viso e le labbra. Non esiste una cura, e il consiglio medico più tipico è quello di evitare il più possibile la luce del sole, insieme alle solite creme steroidee topiche per affrontare l’eruzione cutanea.

    Anche se sei geneticamente risparmiato da tutte queste condizioni, la sensibilità alla luce del sole può ancora capitarti – grazie a certi farmaci o creme topiche. La doxiciclina, un farmaco comune per l’acne, è uno di questi, ma anche altri antibiotici come i sulfamidici possono causarla. I farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS), come l’ibuprofene o il naprossene, sono anche noti per creare fotosensibilità, così come alcune pillole anticoncezionali, farmaci per la pressione alta e altri.

    Un’eruzione indotta dalla luce del sole è sicuramente fastidiosa da affrontare, ma a differenza di alcune altre allergie (guardandoti, arachidi) almeno è altamente improbabile che finirai per morire per anafilassi. Quindi… guardare sempre il lato positivo?

    Previous articleLari White, 'Now I Know' Country Singer and Actress, morta a 52Next article Quanti grassi ci sono nel latte?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme