Skip to content
Natuurondernemer
    Luglio 18, 2020 by admin

    Dosaggio Meropenem

    Dosaggio Meropenem
    Luglio 18, 2020 by admin

    Medicamente rivisto da Drugs.com. Ultimo aggiornamento il 22 set 2020.

    Si applica ai seguenti dosaggi: 500 mg; 1000 mg; 1000 mg/ 50 mL-NaCl 0.9%

    Dose abituale per adulti per:

    • Infezione della pelle e della struttura
    • Infezione intra-addominale
    • Meningite
    • Polmonite nosocomiale

    Dose abituale per bambini per:

    • Infezione della pelle e della struttura
    • Infezione intra-addominale
    • Meningite

    Informazioni supplementari sul dosaggio:

    • Regolazioni della dose renale
    • Regolazioni della dose del fegato
    • Precauzioni
    • Dialisi
    • Altri commenti

    Dose abituale per adulti per infezioni della pelle e della struttura

    500 mg IV ogni 8 ore
    -Infezioni complicate dovute a Pseudomonas aeruginosa: 1 g IV ogni 8 ore
    Usi: Come terapia a singolo agente per il trattamento di infezioni complicate della pelle e delle strutture cutanee dovute a Staphylococcus aureus (solo isolati sensibili alla meticillina), Streptococcus pyogenes, S agalactiae, streptococchi del gruppo viridans, Enterococcus faecalis (solo isolati sensibili alla vancomicina), P aeruginosa, Escherichia coli, Proteus mirabilis, Bacteroides fragilis, specie Peptostreptococcus

    Dose abituale per adulti per infezioni intra-addominali

    1 g IV ogni 8 ore
    Usi: Come terapia a singolo agente per il trattamento di infezioni intra-addominali complicate (incluse appendicite e peritonite) dovute a streptococchi del gruppo viridans, E coli, Klebsiella pneumoniae, P aeruginosa, B fragilis, B thetaiotaomicron, specie Peptostreptococcus

    Dose abituale per adulti per la meningite

    Raccomandazioni dell’IDSA (Infectious Diseases Society of America): 2 g IV ogni 8 ore per 7-21 giorni

    -Raccomandato come terapia alternativa

    Dose usuale per adulti per polmonite nosocomiale

    American Thoracic Society, raccomandazioni IDSA: 1 g IV ogni 8 ore
    Durata della terapia: Fino a 7 giorni raccomandati (riducendo dai tradizionali 14 a 21 giorni) se l’organismo causale non è P aeruginosa e il paziente ha una buona risposta clinica

    -Raccomandato come terapia empirica della polmonite acquisita in ospedale (inclusa la polmonite associata al ventilatore) e della polmonite associata all’assistenza sanitaria
    -Se si sospettano organismi multiresistenti, si raccomanda un trattamento empirico iniziale con copertura ad ampio spettro (secondo l’antibiogramma dell’ospedale e/o dell’ICU).
    -Accorciare la durata della terapia può ridurre il rischio di superinfezioni con organismi resistenti.

    Dose pediatrica usuale per infezioni della pelle e della struttura

    3 mesi o più anziani: 10 mg/kg IV ogni 8 ore
    Dose massima: 500 mg/dose
    -Infezioni complicate dovute a P aeruginosa: 20 mg/kg IV ogni 8 ore
    Dose massima: 1 g/dose
    Usi: Come terapia a singolo agente per il trattamento di infezioni complicate della pelle e della struttura cutanea dovute a S aureus (solo isolati sensibili alla meticillina), S pyogenes, S agalactiae, streptococchi del gruppo viridans, E faecalis (solo isolati sensibili alla vancomicina), P aeruginosa, E coli, P mirabilis, B fragilis, specie Peptostreptococcus

    Dose pediatrica abituale per l’infezione intra-addominale

    Inferiore a 3 mesi:
    -Infanti con meno di 32 settimane di età gestazionale (GA) ed età postnatale (PNA) inferiore a 2 settimane: 20 mg/kg IV ogni 12 ore
    -Infanti meno di 32 settimane GA e PNA 2 settimane o più: 20 mg/kg IV ogni 8 ore
    -Infanti 32 settimane o più GA e PNA meno di 2 settimane: 20 mg/kg IV ogni 8 ore
    -Infanti di 32 settimane o più GA e PNA di 2 settimane o più: 30 mg/kg IV ogni 8 ore
    3 mesi o più anziani: 20 mg/kg IV ogni 8 ore
    Dose massima: 1 g/dose
    Usi: Come terapia ad agente singolo per il trattamento di infezioni intra-addominali complicate (incluse appendicite e peritonite) dovute a streptococchi del gruppo viridans, E coli, K pneumoniae, P aeruginosa, B fragilis, B thetaiotaomicron, specie Peptostreptococcus

    Dose pediatrica usuale per meningite

    3 mesi o più anziani: 40 mg/kg IV ogni 8 ore
    Dose massima: 2 g/dose

    -Efficace nell’eliminazione della batteriemia concomitante associata alla meningite batterica.
    -L’efficacia come monoterapia nel trattamento della meningite dovuta a isolati di S pneumoniae non sensibili alla penicillina non è stata stabilita.
    Usi: Come terapia come agente singolo per il trattamento della meningite batterica dovuta a S pneumoniae, Haemophilus influenzae, Neisseria meningitidis
    Raccomandazioni dell’IDSA:
    Natanti e bambini: 40 mg/kg IV ogni 8 ore
    Dose massima: 2 g/dose

    -Raccomandato come terapia alternativa

    Regolazioni della dose renale

    Adulti:
    Maggiore di 50 mL/min: Dose raccomandata ogni 8 ore
    CrCl maggiore di 25-50 mL/min: Dose raccomandata ogni 12 ore
    CrCl da 10 a 25 mL/min: Dose raccomandata dimezzata ogni 12 ore
    CrCl inferiore a 10 mL/min: Dose raccomandata dimezzata ogni 24 ore
    Pazienti pediatrici: Dati non disponibili

    Regolazioni della dose del fegato

    Nessun aggiustamento raccomandato.

    Precauzioni

    Consultare la sezione WARNINGS per le precauzioni relative al dosaggio.

    Dialisi

    Emodialisi, dialisi peritoneale: Dati non disponibili

    Altri commenti

    Consigli di somministrazione:
    -Adulti: Somministrare per infusione endovenosa nell’arco di circa 15-30 minuti; in alternativa, dosi di 1 g possono essere somministrate come iniezione endovenosa in bolo nell’arco di circa 3-5 minuti.
    -Pazienti pediatrici dai 3 mesi in su: Somministrare come infusione endovenosa nell’arco di circa 15-30 minuti o come iniezione endovenosa in bolo nell’arco di circa 3-5 minuti; sono disponibili dati di sicurezza limitati che supportano l’uso di una dose in bolo di 40 mg/kg (massimo 2 g).
    -Pazienti pediatrici di età inferiore ai 3 mesi: Somministrare come infusione endovenosa nell’arco di 30 minuti.
    -Non usare il contenitore flessibile nei collegamenti in serie.
    Requisiti per la conservazione:
    -Polvere secca: conservare a temperatura ambiente controllata da 20C a 25C (da 68F a 77F)
    -Soluzione ricostituita per bolo endovenoso: Se non è possibile utilizzare immediatamente la soluzione appena preparata, può essere conservata fino a 3 ore fino a 25C (77F) o per 13 ore fino a 5C (41F)
    -Soluzione per infusione IV quando costituita con cloruro di sodio iniezione 0,9%: Se non è possibile utilizzare immediatamente la soluzione appena preparata, può essere conservata per 1 ora fino a 25C (77F) o per 15 ore fino a 5C (41F)
    -Soluzione per infusione endovenosa quando costituita con Destrosio Iniezione 5%: La soluzione appena preparata deve essere usata immediatamente.
    -Non congelare le soluzioni IV.
    Tecniche di ricostituzione/preparazione:
    -Per bolo IV: Costituire le fiale da iniezione con acqua sterile per iniezioni; agitare per dissolvere e lasciare riposare fino a quando la soluzione non è chiara.
    -Per infusione IV: Può costituire fiale da infusione direttamente con un fluido da infusione compatibile; in alternativa, può costituire una fiala da iniezione, aggiungere la soluzione risultante a un contenitore per flebo, quindi diluire ulteriormente con un fluido da infusione appropriato
    Compatibilità con la flebo:
    -Compatibile per bolo IV: Acqua sterile per iniezione
    -Compatibile per infusione IV: Cloruro di sodio iniezione 0,9%, destrosio iniezione 5%
    -Compatibilità con altri farmaci non stabilita; questo farmaco non deve essere miscelato o aggiunto fisicamente a soluzioni contenenti altri farmaci.
    Generale:
    -Informazioni sulla coltura e la suscettibilità devono essere considerate quando si seleziona il trattamento o, se non sono disponibili dati, l’epidemiologia locale e modelli di suscettibilità possono essere considerati quando si seleziona la terapia empirica.
    -Questo farmaco è utile come terapia presuntiva nella condizione indicata prima che l’organismo causale sia identificato a causa dell’ampio spettro di attività battericida.
    -Concentrazione della soluzione per bolo IV: Fino a 50 mg/mL
    -Concentrazione della soluzione per infusione IV: Variazioni da 1 a 20 mg/mL
    Monitoraggio:
    Generale: Funzioni del sistema d’organo (periodicamente durante la terapia prolungata)
    -Ematologico: Funzioni del sistema d’organo ematopoietico (periodicamente durante la terapia prolungata)
    -Epatologico: Funzioni del sistema d’organo epatico (periodicamente durante la terapia prolungata)
    -Renale: Funzioni del sistema renale (periodicamente durante la terapia prolungata); funzione renale nei pazienti anziani
    Consigli per il paziente:
    -Evitare di saltare le dosi e completare l’intero corso della terapia.
    -Non utilizzare macchinari o veicoli a motore fino a quando non è ragionevolmente ben stabilito che questo farmaco è ben tollerato.

    Più informazioni su meropenem

    • Effetti collaterali
    • Durante la gravidanza o l’allattamento
    • Interazioni farmacologiche
    • Confronta le alternative
    • Prezzi & Coupon
    • En Español
    • 1 Recensione
    • Classe del farmaco: carbapenems

    Risorse per il consumatore

    • Informazioni per il paziente
    • Meropenem endovena (lettura avanzata)

    Altre marche Merrem

    Risorse per il professionista

    • Informazioni per la prescrizione
    • … +2 di più

    Guide correlate al trattamento

    • Polmonite nosocomiale
    • Infezione della pelle o dei tessuti molli
    • Infezione intra-addominale
    • Meningite
    • Infezione della pelle e della struttura

    Previous articleMaria ha avuto altri figli?Next article 5 motivi per evitare i camper di classe B

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme