Skip to content
Natuurondernemer
    Aprile 28, 2020 by admin

    Dolore ai reni: come identificarlo e cosa fare

    Dolore ai reni: come identificarlo e cosa fare
    Aprile 28, 2020 by admin

    Quando la schiena fa male, è spesso attribuito alla tensione muscolare, dovuta alla tensione o alla cattiva postura. Ma cosa succede quando il dolore è forte e si sa intuitivamente che il dolore non viene dalla spina dorsale? Si può supporre che ci deve essere qualcos’altro e possibilmente avere ragione.

    Un’ipotesi che possiamo raggiungere è che si tratti di un dolore ai reni e iniziare i dubbi e le preoccupazioni. O, al contrario, la negazione e la procrastinazione. Nessuno di questi atteggiamenti aiuterà a trovare la soluzione migliore.

    Ecco perché abbiamo consultato il dottor Gabriel Lapman, nefrologo e cardiologo specializzato in ipertensione, per sviluppare questa guida all’azione in caso di dolore renale. Le sue risposte:

    Come si sente il dolore ai reni?

    È localizzato nella parte bassa o media della schiena, nella zona sotto le costole inferiori e può essere localizzato su un solo lato del corpo o su tutta la zona. Si tratta di un dolore progressivo, che i medici chiamano “sordo”, perché cresce da poco: inizia come una fitta o una colica e ha un inizio, un punto di massima intensità (acme) e una fine.

    Cosa può causare il dolore ai reni?

    Il dolore ai reni può indicare diversi problemi di salute, come cambiamenti nelle funzioni del rene stesso o infezioni che possono causare anche altri sintomi come cambiamenti nel colore delle urine e bruciore durante la minzione.

    Come si distingue il dolore ai reni da altri dolori nella zona, che possono essere confusi con una lombalgia, una contrattura o un colpo?

    L’esame del medico e l’ecografia renale servono per fare la diagnosi differenziale, così come gli studi completi del sangue e delle urine.

    Quindi… da quale medico andare per primo, e a che ora, consultare il nefrologo?

    All’insorgere del dolore la prima consultazione si fa di solito con il medico di emergenza (Guardia) o con il clinico. Allora questo professionista farà riferimento allo specialista. Se il problema sono calcoli renali, tumori, cisti o idronefrosi, l’urologo è lo specialista da consultare. Invece le condizioni croniche come l’insufficienza renale, le infezioni sono viste dal nefrologo.

    Quali disturbi possono manifestare un dolore ai reni?

    Generalmente le patologie che occupano spazio nel rene, che è un organo cavo con poca o nessuna capacità di estensione, sono tumori, calcoli, infezioni o idronefrosi (liquido in esso).

    Come viene trattato in ogni caso?

    I trattamenti sono di solito una combinazione di diverse variabili: dal trattamento farmacologico in caso di infezioni e misure igieniche dietetiche, a grandi interventi chirurgici nei tumori. Ci sono anche procedure minimamente invasive o non invasive per la litiasi (calcoli, più comunemente chiamati “pietre” che si formano nel tratto urinario).

    Si può gestire il dolore renale a casa?

    Non consiglio il trattamento senza consultare specialisti spesso i pazienti consumano erbe o farmaci che oltre a fare bene finiscono per fare male. Consultare sempre il proprio medico sarebbe l’ideale.

    Il consumo di diuretici senza indicazione medica (automedicazione) o le erbacce diuretiche possono causare una pressione sanguigna troppo bassa, sodio, potassio, elettroliti, la quantità di acqua che circola nel corpo e che porta ad alterazioni nello ionogramma che finiscono in un ricovero di emergenza.

    Quali segni di avvertimento per guardare fuori per.

    Oltre al dolore nella zona della schiena, tutti o alcuni di questi altri sintomi sono segnali d’allarme per i quali si dovrebbe andare a consultare il reparto medico:

    Dolore quando si urina.
    Dolore colico nell’addome.
    Gonfiore addominale.
    Il colore delle urine (soprattutto se è rosso, perché indica la presenza di sangue) è un segnale d’allarme per il quale si deve fare una consultazione il più presto possibile.

    Coliche o calcoli: le cose dal loro nome

    Attenzione a coloro che hanno dubbi o usano queste parole come sinonimi. Non lo sono.

    Colic è il dolore generato dalle pietre. Il calcolo o la pietra, chiamata anche litiasi renale, che può essere di diverse dimensioni, si forma da elettroliti che lasciano il rene nel tubulo renale. Lì possono formare una pietra che è formata da diversi ioni come calcio, struite, magnesio, acido urico. I più frequenti sono di solito i calcoli di ossalato di calcio. Questi calcoli poi scendono fino alla pelvi renale, la zona dove si trovano i dotti attraverso i quali esce l’urina ed è lì che rimangono, causando forti dolori o crampi, soprattutto quando si urina.

    Cos’altro è importante sapere sulla cura dei reni

    Ricorda che i reni sono organi molto irrigati, che richiedono una grande idratazione, che sono molto sensibili all’obesità, all’ipertensione e al diabete quindi si raccomanda di avere queste variabili molto controllate

    È anche importante smettere di fumare perché il fumo è associato a una maggiore incidenza di cancro renale.

    Mantenersi attivi e consumare acqua per idratare il corpo; fare esercizio fisico.
    Moderare l’assunzione di sale.

    Conoscere i valori di pressione sanguigna, glicemia, circonferenza vita.

    Quelle persone con una predisposizione a formare calcoli renali, devono anche ridurre il consumo di verdure ricche di ossalato.

    Prevenire le infezioni del tratto urinario rimanendo idratati e andando a urinare frequentemente.

    Previous articleLa morte e l'aldilà nella mitologia norrenaNext article Ora questi sono dei coglioni!!! Introduzione all'Iron Order Mc .FAG ALERT AHEAD

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme