Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 25, 2020 by admin

    Dizionario Urbano: Lucifero

    Dizionario Urbano: Lucifero
    Agosto 25, 2020 by admin

    “Come sei caduto dal cielo
    O stella del giorno, figlio del mattino! (Helel ben Shahar)
    Come sei caduto a terra,
    che hai tirato a sorte le nazioni!
    E tu hai detto in cuor tuo:
    Salirò in cielo,
    Sopra le stelle di Dio (El)
    Esalirò il mio trono;
    e siederò sul monte dell’incontro,
    all’estremità del nord;
    salirò sopra le altezze delle nuvole;
    sarò come l’Altissimo (Elyon).’
    Ma tu sarai condotto in basso, nel mondo sotterraneo,
    all’estremità della fossa.”
    – Isaia 14:12-15
    Nella tradizione cristiana, questo passaggio è una prova della caduta di Lucifero. Tuttavia, può essere che questo passaggio sia un’allusione ad un mito cananeo o fenicio su Helel, che è il figlio del dio Shahar. Helel cercò il trono del dio capo e per questo fu gettato nell’abisso. El, Elyon e Shahar sono membri del pantheon cananeo, mentre il “monte della riunione” è la dimora degli dei, che corrisponde al monte Olimpo nella mitologia greca. C’è un poema ugaritico che parla di due figli divini, Shachar (alba) e Shalim (tramonto), che sono nati come risultato dell’amplesso del dio El con donne mortali. Non ci sono però fonti cananee che parlino di Helel ben Shahar o di una rivolta contro Elyon.
    Molti scrittori apocalittici interpretarono questo passaggio come riferito a Lucifero, e scrissero della caduta degli angeli. 1 Enoch si riferisce agli angeli che cadono come stelle (vedi i guardiani) e può essere l’inizio della sovrapposizione tra la storia dei guardiani e Isaia.
    Il nome ‘Lucifero’ significa portatore di luce, e non è usato nel Nuovo Testamento, dove il “portatore di luce” è Cristo. Un tempo era uno dei Serafini (a volte chiamati i serpenti ardenti e volanti).
    Autori successivi, come San Girolamo, associano Ezechiele 28:13-15 a Lucifero, il più grande degli angeli caduti. È stato sostenuto che questo passaggio era in realtà indirizzato a Nabucodonosor.
    “Tu eri nell’Eden, il giardino di Dio;
    ogni pietra preziosa era il tuo ornamento:
    Carneliana, crisolito e ametista;
    Beryl, lapislazzuli e diaspro;
    zaffiro, turchese e smeraldo;
    e oro splendidamente lavorato per te,
    studiato per te, preparato il giorno della tua creazione.
    Ti ho creato come un cherubino
    con ali protettive spiegate;
    e hai risieduto sul monte santo di Dio;
    Hai camminato tra pietre di fuoco.
    Eri irreprensibile nelle tue vie,
    dal giorno in cui fosti creato
    Fino a quando non si trovò in te l’iniquità
    per il tuo commercio lontano
    Tu eri pieno di iniquità
    e hai peccato.
    Così ti ho abbattuto
    dal monte di Dio,
    e ti ho distrutto, o cherubino protettore,
    tra le pietre di fuoco.”
    Interpretazioni successive della caduta dicono che Lucifero fu sconvolto perché Dio Padre fece il fratello di Lucifero, Jesual, il Figlio. Dalla sua testa, egli fece nascere il peccato e, copulando con lei, generò la morte. Fu poi cacciato dal cielo.
    Ci sono personaggi simili a Lucifero in altre mitologie. In Egitto, c’è un dio serpente, Sata, che è padre del fulmine e che allo stesso modo cadde sulla terra. Un dio babilonese, Zu, era anch’esso un dio del fulmine che cadde come un serpente volante infuocato.

    Previous articleCome insegnare gli omofoniNext article Rating delle obbligazioni

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme