Skip to content
Natuurondernemer
    Maggio 31, 2020 by admin

    Dinosauro

    Dinosauro
    Maggio 31, 2020 by admin

    I primi ritrovamenti

    Scopri la scoperta del dinosauro “Sue” e la competizione tra collezionisti

    Una discussione sulla competizione tra collezionisti e musei per le ossa di dinosauro, comprese quelle di Sue, dal documentario The Dinosaur Wars.

    Great Museums Television (A Britannica Publishing Partner)Vedi tutti i video per questo articolo

    Prima che Richard Owen introducesse il termine Dinosauria nel 1842, non esisteva il concetto di qualcosa di simile a un dinosauro. Grandi ossa fossili molto probabilmente erano state osservate molto prima di quel tempo, ma ci sono poche registrazioni e nessun esemplare esistente di tali scoperte molto prima del 1818. In ogni caso, non ci si poteva aspettare che la gente capisse cosa fossero i dinosauri anche se avesse trovato i loro resti. Per esempio, alcuni studiosi classici ora concludono che le leggende greco-romane dei grifoni del VII secolo a.C. furono ispirate dalle scoperte di dinosauri protoceratopsiani nella regione di Altai in Mongolia. Nel 1676 Robert Plot dell’Università di Oxford incluse, in un’opera di storia naturale, un disegno di quello che era apparentemente l’estremità del ginocchio del femore di un dinosauro, che pensava potesse provenire da un elefante portato in Gran Bretagna in epoca romana. Le ossa fossili di quelli che erano senza dubbio dinosauri furono scoperte nel New Jersey alla fine del 1700 e furono probabilmente discusse alle riunioni della Società Filosofica Americana a Filadelfia. Poco dopo, la spedizione di Lewis e Clark incontrò fossili di dinosauri negli Stati Uniti occidentali.

    La prima testimonianza pubblicata verificabile di resti di dinosauro che esiste ancora è una nota nell’American Journal of Science and Arts del 1820 di Nathan Smith. Le ossa descritte erano state trovate nel 1818 da Solomon Ellsworth, Jr, mentre stava scavando un pozzo nella sua fattoria a Windsor, Connecticut. All’epoca si pensava che le ossa fossero umane, ma molto più tardi furono identificate come Anchisaurus. Ancora prima (1800), grandi impronte di uccelli erano state notate su lastre di arenaria nel Massachusetts. Plinio Moody, che scoprì queste tracce, le attribuì al “corvo di Noè”, e Edward Hitchcock dell’Amherst College, che iniziò a raccoglierle nel 1835, le considerò quelle di qualche gigantesco uccello estinto. Le tracce sono ora riconosciute come fatte da diversi tipi di dinosauri, e tali tracce sono ancora oggi comuni nella valle del fiume Connecticut.

    Più noti sono i ritrovamenti nel sud dell’Inghilterra durante i primi anni 1820 di William Buckland (un ecclesiastico) e Gideon Mantell (un medico), che hanno descritto rispettivamente Megalosaurus e Iguanodon. Nel 1824 Buckland pubblicò una descrizione di Megalosaurus, i cui fossili consistevano principalmente in un osso della mascella inferiore con alcuni denti. L’anno seguente Mantell pubblicò il suo “Notice on the Iguanodon, a Newly Discovered Fossil Reptile, from the Sandstone of Tilgate Forest, in Sussex,” sulla base di diversi denti e alcune ossa delle gambe. Entrambi gli uomini raccoglievano fossili per hobby e sono accreditati con i primi annunci pubblicati in Inghilterra di quelli che più tardi sarebbero stati riconosciuti come dinosauri. In entrambi i casi i loro reperti erano troppo frammentari per permettere una chiara immagine di entrambi gli animali. Nel 1834 fu trovato uno scheletro parziale vicino a Brighton che corrispondeva ai frammenti di Mantell dalla foresta di Tilgate. Divenne noto come l’Iguanodonte di Maidstone, dal nome del villaggio dove fu scoperto. Lo scheletro di Maidstone ha fornito il primo assaggio dell’aspetto di queste creature.

    Due anni prima che l’Iguanodonte di Maidstone venisse alla luce, un diverso tipo di scheletro fu trovato nel Weald dell’Inghilterra meridionale. Fu descritto e chiamato Hylaeosaurus da Mantell nel 1832 e in seguito si dimostrò essere uno dei dinosauri corazzati. Altre ossa fossili cominciarono a comparire in Europa: frammenti descritti e nominati come Thecodontosaurus e Palaeosaurus da due studenti inglesi, Henry Riley e Samuel Stutchbury, e il primo di molti scheletri chiamato Plateosaurus dal naturalista Hermann von Meyer nel 1837. Richard Owen identificò altri due dinosauri, anche se da prove frammentarie: Cladeiodon, che si basava su un singolo grande dente, e Cetiosaurus, che nominò da uno scheletro incompleto composto da ossa molto grandi. Avendo studiato attentamente la maggior parte di questi esemplari fossili, Owen riconobbe che tutte queste ossa rappresentavano un gruppo di grandi rettili che erano diversi da qualsiasi varietà vivente. In una relazione alla British Association for the Advancement of Science nel 1841, descrisse questi animali, e la parola Dinosauria fu pubblicata per la prima volta negli atti dell’associazione nel 1842.

    Plateosaurus

    Plateosaurus, dinosauro del tardo Triassico. Un grande erbivoro, potrebbe essersi alzato sulle zampe posteriori e aver allungato il lungo collo per sfogliare la vegetazione ad alta quota.

    Encyclopædia Britannica, Inc.

    Previous articleUn farmaco orale cancella la porpora senileNext article Vaccinazione meningococcica

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme