Skip to content
Natuurondernemer
    Febbraio 7, 2021 by admin

    Differenza tra Monosaccaride e Polisaccaride

    Differenza tra Monosaccaride e Polisaccaride
    Febbraio 7, 2021 by admin

    monosaccaride_Vs _polisaccaride_image_content

    Un monosaccaride è la forma più semplice di zuccheri, contenente una singola unità poliidrossi aldeide o chetone. L’oligosaccaride è costituito da due o più unità di monosaccaridi, unite da legami glicosidici.Mentre il polisaccaride consiste di più di 20 o più unità di monosaccaridi, alcuni possono avere centinaia o migliaia di unità. Monosaccaridi, oligosaccaridi e polisaccaridi sono la divisione principale dei carboidrati.

    La parte più fondamentale della propria dieta sono i carboidrati, in quanto sono considerati come una delle importanti fonti di energia. I carboidrati sono le sostanze che producono aldeidi o chetoni all’idrolisi. La formula empirica comune tra i carboidrati è (CH2O)n; alcuni possono anche contenere azoto, fosforo o zolfo. Come suggerisce il nome, “carboidrato” è la parola formata da tre composti che sono carbonio (C), idrogeno (H) e ossigeno (O).

    Questi servono come fornitore di carburante al corpo, aiutando il corretto funzionamento del cervello e dell’intero corpo. I carboidrati variano dagli zuccheri semplici come i monosaccaridi a quelli complessi. I monosaccaridi sono considerati la principale fonte di energia, mentre i polisaccaridi fungono da riserva di energia secondaria e, in alcuni, formano le pareti strutturali delle cellule.

    Contenuto: Monosaccaride Vs Disaccaride

    1. Cartina di confronto
    2. Definizione
    3. Differenze chiave
    4. Conclusione

    Cartina di confronto

    Base di confronto Monosaccaride Polisaccaride
    Dimensione I monosaccaridi sono i composti di piccole dimensioni dei carboidrati. I polisaccaridi sono i composti di grandi dimensioni dei carboidrati.
    Formula molecolare Cn(H2O)n, dove n è il piccolo numero che varia da 2-10. Cx(H2O)y, dove x è di solito un grande numero tra 200-2500.
    Idrolizzazione Il monosaccaride non può essere ulteriormente idrolizzato. Il polisaccaride non può essere ulteriormente idrolizzato in quanto contiene 2 o più unità di monosaccaride, che può essere ulteriormente scomposto.
    Caratteri Incolore, dolce nei sapori, aspetto cristallino. Dolcezza assente.
    Solubilità Solubile in acqua, ma insolubile in solventi non polari. I polisaccaridi sono insolubili in acqua.
    Composto da Sono l’unità più semplice dei carboidrati, costituito da legame tra carbonio, idrogeno e ossigeno. Polisaccaridi sono costituiti da numerose (diverse centinaia) unità monoscaride.
    Ruolo I monosaccaridi sono la principale fonte di energia, che forniscono circa 4 calorie (chilo calorie) per grammo. I polisaccaridi sono il componente strutturale delle pareti cellulari e fungono da riserva di energia.

    Definizione di Monosaccaride

    Come dice il nome, mono significa ‘singolo’ e saccarina significa ‘zuccheri’, quindi questi sono definiti come la forma più semplice di carboidrati. Sono costituiti da un’unità di zucchero che non può essere ulteriormente idrolizzata o scomposta in altre più semplici.

    Sono solubili in acqua ma insolubili in solventi non polari. Sono incolori, solidi cristallini e hanno un sapore dolce. Sono catene di carbonio non ramificate in cui tutti gli atomi di carbonio sono collegati da legami singoli.

    La famiglia dei monosaccaridi consiste di due membri che sono gli aldosi e i chetosi. Se il gruppo carbonile (quando uno degli atomi di carbonio della catena aperta è legato da doppi legami a uno qualsiasi degli atomi di ossigeno) si trova alla fine della catena di carbonio, il monosaccaride è un aldoso, ma se il gruppo carbonile si trova in un’altra posizione della catena di carbonio, il monosaccaride è chiamato chetoso. Gli altri atomi di carbonio nelle catene di carbonio hanno il gruppo idrossile.

    La forma più semplice di monosaccaridi è il triosio che è gliceraldeide, un aldotriosio, diidrossiacetone e un chetotriosio, composto da tre carboni. Tetrosi, pentosi, esosi ed eptosi sono i monosaccaridi con quattro, cinque, sei e sette atomi di carbonio rispettivamente nella loro spina dorsale di strutture.

    Tutti i monosaccaridi si presentano in forme isomeriche otticamente attive poiché contengono uno o più atomi di carbonio asimmetrici (chirali), tranne il diidrossiacetone. Hanno la loro formula generale è (CH2O)n, dove n rappresenta il numero di atomi di carbonio presenti.

    Il monosaccaride appare in forma D e L, dove D sta per forma ‘Dextro’ mentre L sta per forma ‘Levo’, queste sono le immagini speculari dell’altro. La forma D si trova nei monosaccaridi presenti in natura e la forma L si trova nei monosaccaridi prodotti sinteticamente. Queste due forme hanno proprietà diverse.

    Alcuni monosaccaridi comuni presenti in natura sono il glucosio, il fruttosio, il mannosio e il galattosio. Esempi di alimenti che contengono molti succhi di frutta, caramelle, vini dolci, miele, ecc.

    Definizione di polisaccaride

    Poly significa ‘molti’ e saccarina significa ‘zucchero’ sono il tipo di carboidrato, composto da dieci a migliaia di monosaccaridi. I polisaccaridi sono anche chiamati glicani. Sono le lunghe catene di unità di monosaccaridi legati insieme da legami glicosidici che possono essere ulteriormente idrolizzati per dare oligosaccaridi o monosaccaridi.

    Sono i polimeri di alto peso molecolare. Differiscono tra loro per il tipo di legame, la lunghezza delle catene, la ricorrenza delle unità monosaccaridiche e il grado di ramificazione. La loro struttura varia da una catena lineare a quella altamente ramificata. Glucosio, galattosio, fruttosio e mannosio sono i pochi polisaccaridi comuni.

    Questi sono i polimeri di alto peso molecolare. Differiscono tra loro per il tipo di legame, la lunghezza delle catene, la ricorrenza delle unità monosaccaridiche e il grado di ramificazione. La loro struttura varia da una catena lineare a quella altamente ramificata. Glucosio, galattosio, fruttosio e mannosio sono i pochi polisaccaridi comuni.

    Questi sono di due tipi omopolisaccaridi ed eteropolisaccaridi. L’omopolisaccaride contiene una specie uniforme, significa che tutte le unità di monosaccaridi sono dello stesso tipo. Mentre l’eteropolisaccaride contiene due o più tipi diversi di unità di monosaccaridi.

    Esempi sono l’amido e il glicogeno, che sono detti polisaccaridi di stoccaggio, mentre la cellulosa e la chitina sono detti polisaccaridi strutturali.

    • La cellulosa: È il carboidrato più abbondante che si trova in natura. La cellulosa è composta da unità di glucosio, tenute insieme da legami beta. La cellulosa non viene digerita dall’uomo e dagli animali, perché non hanno l’enzima per rompere i legami beta. La carta, il cotone dei microrganismi e il legno sono tipi di cellulosa.
    • Arabinoxylans: Si trovano sulle pareti cellulari delle piante.
    • Chitina: La chitina forma l’esoscheletro, cioè il componente strutturale o il rivestimento duro di molti animali. La chitinasi, che è un enzima che catalizza la reazione per abbattere la chitina, è costituita da microrganismi come batteri e funghi e alcune altre piante.
    • Pectine: Sono presenti nelle parti non legnose delle piante terrestri e nelle pareti cellulari primarie.

    Polisaccaridi di stoccaggio

    • Glicogeno: Serve come riserva secondaria di energia negli animali e nei funghi, dopo che il primario è il tessuto adiposo. È prodotto nel fegato e nei muscoli o per glicogenesi nel cervello e nello stomaco. La principale fonte di carboidrati nel corpo animale e produrre glucosio su idrolisi.
    • Amido: Gli amidi sono insolubili in acqua. Gli esseri umani e gli animali possono digerire l’amido con l’aiuto dell’enzima chiamato amilasi. Patate, riso, grano e mais sono le principali fonti di amido nella dieta umana.

    Abbiamo discusso i diversi tipi di polisaccaridi presenti in natura, ma tra questi, l’amido, la cellulosa e il glicogeno sono i principali costituenti nell’alimentazione umana.

    Differenze chiave tra monosaccaridi e polisaccaridi

    Seguono le differenze chiave sostanziali tra monosaccaridi e polisaccaridi:

    1. I monosaccaridi sono i composti di piccole dimensioni dei carboidrati costituiti da unità semplici di carbonio, idrogeno e ossigeno; i polisaccaridi sono i composti di grandi dimensioni dei carboidrati costituiti da molte unità monosaccaridi collegate da legami glicosidici.
    2. La formula molecolare del monosaccaride è (CH2O)n, dove n è il numero piccolo che varia da 2-10 mentre i polisaccaridi hanno Cx(H2O)y, dove x è di solito un numero grande tra 200-2500
    3. I monosaccaridi non possono essere ulteriormente idrolizzati perché sono presenti nella loro forma più semplice, mentre i polisaccaridi non possono essere ulteriormente idrolizzati perché contengono 2 o più unità di un monosaccaride, che può essere ulteriormente idrolizzato in oligosaccaridi, o monosaccaridi.
    4. Un monosaccaride è incolore, dolce nei sapori, aspetto cristallino, la dolcezza è completamente assente nei polisaccaridi, anche se sono fatti da varie unità di monosaccaridi, possono essere omopolisaccaridi o eteropolisaccaridi.
    5. I monosaccaridi sono solubili in acqua, ma insolubili in solventi non polari; mentre i polisaccaridi sono insolubili in acqua
    6. Composti dalle unità più semplici dei carboidrati, che sono carbonio, idrogeno e ossigeno; i polisaccaridi sono composti da numerose (diverse migliaia) unità di monosaccaridi.
    7. I monosaccaridi sono la principale fonte di energia, che fornisce circa 4 calorie (kilocalorie) per grammo; i polisaccaridi sono il componente strutturale delle pareti cellulari e fungono da riserva di energia.

    Conclusione

    Tutti i macronutrienti che assumiamo hanno un proprio valore biologico, svolgono il loro ruolo in modo molto preciso. Ogni macronutriente si scompone in un componente più piccolo nella nostra dieta. I carboidrati, che sono anche uno dei macronutrienti, giocano un ruolo vitale nella nostra dieta, in quanto sono una delle principali fonti di energia per il corpo.

    Gli zuccheri o saccaridi sono i composti che contengono due o più gruppi idrossilici, con un gruppo aldeidico o chetonico. Quando due unità di monosaccaridi si uniscono per formare un complesso è chiamato disaccaridi, mentre 3-10 unità complessate sono chiamate oligosaccaridi e 11 o più unità unite insieme sono chiamate polisaccaridi.

    Previous articleCome fare i gradini del giardino con i bambiniNext article Mamma di ragazze uccise in un incidente contromano: Il nuovo bambino ' ci ha riportato alla vita'

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme