Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 11, 2020 by admin

    Deformità di Haglund

    Deformità di Haglund
    Ottobre 11, 2020 by admin

    Redattori originali – Nick Despeghel, Jonathan Hoof, Gertjan Pauwels e Wout Lippens

    Top Collaboratori – Leana Louw, Kim Jackson, Wout Lippens, Kalyani Yajnanarayan e Claire Knott

    Definizione/Descrizione

    La deformità di Haglund è una prominenza ossea sintomatica dell’angolo posterolaterale del calcagno che provoca dolore al tallone posteriore e gonfiore attorno all’inserzione del tendine di Achille. È associata alla borsite retrocalcaneale. Le deformità del Cavo Varus esacerbano questo problema.

    È stato descritto per la prima volta da Patrick Haglund già nel 1928. Prima di allora si usavano altre descrizioni, come “pump bump” (perché la parte posteriore rigida delle scarpe a pompa può creare una pressione che aggrava il dolore e il gonfiore del tallone posteriore), e “winter heel”.

    Anatomia clinicamente rilevante

    Tendine di Achille.jpg

    Il tendine di Achille ha origine dall’aponeurosi dei muscoli gastrocnemio e soleo. Si inserisce nel terzo medio della superficie posteriore del calcagno. Ci sono due borse vicino al tendine d’Achille – la borsa profonda retrocaneale e la borsa superficiale. Queste possono essere le sedi di processi infiammatori o possono sviluppare una borsite – retrocalcaneale non infiammatoria, infiammatoria suppurativa o calcificata.

    Epidemiologia/Eziologia

    Epidemiologia

    La deformità di Hugland è più comune nella popolazione femminile tra i 15 e i 35 anni, specialmente nelle donne che portano regolarmente i tacchi. È anche comune nei corridori.

    Eziologia

    Fattori predisponenti:

    • Genetica (ereditaria): I pazienti possono avere una struttura ossea che li rende inclini a sviluppare la deformità di Haglund.
    • Archi del piede alti: Con archi alti, il tallone è inclinato all’indietro nel tendine d’Achille (a causa dell’inserzione sul calcagno).
      • Si sviluppa una sporgenza ossea e la borsa si infiamma a causa della costante irritazione della parte posteriore dell’osso del tallone a sfregare contro il tendine.
    • Tendine d’Achille teso: Il dolore è causato dalla compressione della borsa tenera e infiammata.
    • Tendenza a camminare sulla parte esterna del tallone: Questo produce usura sul bordo esterno della suola della scarpa che farà ruotare il tallone verso l’interno.
      • Questo provocherà uno sfregamento del calcagno contro il tendine; si formerà una borsa che finirà per infiammarsi e diventare tenera.
    • Aumento di peso
    • Infortunio
    • Scarpe scorrette/strette: Non contrasta il bernoccolo ma provoca sintomi e che forse portano alla borsite.

    Caratteristiche/Presentazione clinica

    Sintomi

    • Allargamento dell’osso sul retro del tallone:
      • Protrusione visibile nella zona dove il tendine d’Achille si attacca al calcagno
    • Dolore sul retro del tallone:
      • Alla palpazione, o quando si indossano scarpe strette
    • Arrossamento e gonfiore:
      • L’attrito tra il tessuto molle nella parte posteriore del tallone e la scarpa, può causare l’infiammazione delle borse.

    I sintomi sono aggravati dall’indossare calzature con bordi duri del tallone, in quanto questo impinge sulla borsa e sul tendine d’Achille sul calcagno.

    Diagnosi differenziale

    • Tendinite di Achille
    • Borsite Retrocalcaneare

    Procedure diagnostiche

    • Radiografie: Per identificare la protrusione ossea
    • Ultrasuoni: Valutare la patologia della borsa e del tendine d’Achille
    • Risonanza magnetica: Valutare la patologia della borsa e del tendine d’Achille

    Esame fisico

    • Anamnesi
    • Valutazione della borsa, del tendine e del calcagno
    • Test funzionali per provocare il dolore:
      • Trazione (saltellare sulle dita dei piedi) vs compressione (affondo con salto) vs combinazione

    Gestione medica

    Gestione conservativa

    Gestione conservativa della deformità di Hugland utilizzata per alleviare i sintomi associati, ma non sono in grado di risolvere il problema. I farmaci antinfiammatori sono raccomandati per alleviare il dolore, ma le iniezioni di corticosteroidi sono meglio evitate, in quanto possono portare alla rottura del tendine di Achille.

    Chirurgia

    • Rimozione della protrusione ossea:
      • Possibile complicazione della lesione del tendine d’Achille
    • Rimozione parziale della protrusione ossea:
      • Alto rischio di avulsione del tendine d’Achille
    • Osteotomia cuneiforme di chiusura del calcagno (tecnica Keck & Kelly)

    Gestione della fisioterapia

    I fisioterapisti possono giocare un grande ruolo nella gestione conservativa della deformità di Hugland, specialmente nella gestione della borsite associata a questa deformità.

    Prevenzione

    • Educazione e consigli:
      • Educare il paziente sulla patologia
      • Modifica dei fattori aggravanti per minimizzare l’attrito tra il tendine di Achille e la borsa:
        • Consigli per quanto riguarda le scarpe (iniziare con scarpe senza schienale con una parte posteriore morbida)
        • Cuscinetti sotto il calagno riducono l’irritazione quando si cammina
        • Rinvio alla podologia (per il supporto dell’arco o dispositivi ortesici)
    • Consigli riguardanti la perdita di peso (dove applicabile)
    • Per i corridori: Evitare le superfici dure e le salite
    • Stretching dell’Achille per prevenire la rigidità

    Gestione della borsite/tendinite

    • Gestione dell’infiammazione:
      • Riposo
      • Immobilizzazione
      • Ghiaccio
      • Ultrasuoni
    • Esercizi eccentrici per gastrocnemio e soleo
    • Stretching per l’Achille

    Vedi anche le pagine per la tendinosi d’Achille e la borsite retrocalcaneale per maggiori informazioni sulla loro gestione.

    Gestione post-operatoria

    E’ importante prendere in considerazione i rischi di rottura del tendine d’Achille e di lesioni dopo la rimozione della protrusione ossea nella gestione post-operatoria di questi pazienti. La riabilitazione completa dopo la resezione di Haglund può richiedere fino a un anno.

    Giorno 0 – 10

    • Gestione dell’edema:
      • Riposo – riposo attivo
      • Ghiaccio
      • Elevazione – per i primi 10 giorni del periodo di recupero
      • Compressione
    • Mobilizzazione:
      • I pazienti sono per lo più messi in moon boot o backslab sotto il ginocchio
      • Mobilizzazione senza carico: Da 3 giorni a 2 settimane (secondo il chirurgo)
    • Esercizi di rafforzamento della parte inferiore della gamba
    • Stretching dell’Achille (controindicato se l’Achille è stato ferito o se è stato staccato e riattaccato intra-operatorio)
    • Ritorno alla piena attività a 6 settimane dall’intervento.

    Giorno 10 – 6 settimane

    • Mobilizzazione:
      • Resezione senza sbrigliamento/riparazione dell’Achille: Moonboot con tallone sollevato
        • Progredire da un appoggio di peso in punta a un appoggio di peso parziale fino a un appoggio di peso completo assistito nel periodo di 4 settimane
      • Resezione con sbrigliamento/riparazione dell’Achille: Moonboot o gesso in equino
        • Assenza di carico per 4 settimane
    • Gestione dell’edema secondo necessità

    6 – 12 settimane

    • Mobilizzazione:
      • Resezione senza sbrigliamento/riparazione dell’Achille:
        • Svezzamento con moonboot
        • Portamento completo
    • Resezione con sbrigliamento/riparazione dell’Achille: Moonboot in equinis
      • Progredire al moonboot è gesso è stato inizialmente richiesto
      • Progredire cuscinetto del peso da toe-al peso delle dita dei piedi, al peso parziale fino al peso pieno assistito in 4 settimane
    • Gestione dell’edema
    • Iniziare la gestione delle cicatrici non appena le ferite sono completamente guarite

    Settimana 12+

    • Mobilizzazione: Svezzare il moonboot e i dispositivi di assistenza alla mobilità se ancora in uso
    • Esercizi:
      • Rafforzamento e resistenza dei muscoli del piede e della caviglia
    • Gestione dell’edema

    Risorse

    • Scheda informativa
    • Informazioni sulla resezione di Haglund

    Fondo clinico

    La deformità di Hugland è una protrusione ossea nella parte posterolaterale del tallone. Si verifica soprattutto nelle giovani donne. L’attrito con l’uso scorretto del piede o la biomeccanica causano la borsite, e i pazienti spesso lamentano dolore e gonfiore nella parte posteriore del tallone. La gestione conservativa comprende la gestione dell’infiammazione, la modifica dei fattori aggravanti e un programma di allenamento eccentrico. La gestione chirurgica consiste nella rimozione parziale o totale della sporgenza ossea, ma i rischi includono la lesione o la rottura del tendine d’Achille. Si può anche fare un’osteotomia calcaneare a cuneo di chiusura.

    1. 1.0 1.1 1.2 1.3 Alfredson H, Cook J, Silbernagel K, Karlsson J. Pain in the Achilles region. In: Brukner P, Bahr R, Blair S, Cook J, Crossley K, McConnell J, McCrory P, Noakes T, Khan K. Clinical Sports Medicine: 4a edizione. Sydney: McGraw-Hill. p.795-797.
    2. Jung H, Carag JA, Park J, Bae E, Lim S, Kim H. Osteocondroma del calcagno che si presenta come deformità di Haglund. Foot and Ankle Surgery 2010;17:20-22.
    3. 3.0 3.1 Stephens MM. Deformità di Haglund e borsite retrocalcaneale. The Orthopedic clinics of North America 1994;25(1):41-6.
    4. Haglund P. Beitrag zur uliwik der Achilesse hanno. Z Orthop Chir 1928;49.
    5. Myerson MS, Mandelbaum B. Disturbi del tendine d’Achille e della regione retrocalcaneale. Disturbi del piede e della caviglia. Filadelfia: WB Saunders. 2000:1382-98.
    6. 6.0 6.1 6.2 6.3 6.4 Lesic A, Bumbasirevic M. Disturbi del tendine di Achille. Current Orthopaedics 2004;18(1):63-75.
    7. Kolodziej P, Glisson RR, Nunley JA. Rischio di avulsione del tendine d’Achille dopo l’escissione parziale per il trattamento della tendinite inserzionale e della deformità di Haglund: uno studio biomeccanico. Foot & ankle international 1999;20(7):433-7.
    8. Boffeli TJ, Peterson MC. L’osteotomia calcaneare a cuneo di Keck e Kelly per la deformità di Haglund: una tecnica per risultati riproducibili. Il Journal of Foot and Ankle Surgery 2012;51(3):398-401.
    9. 9.0 9.1 American Orthopaedic Foot & Ankle Society. Deformità di Haglund. Disponibile da: http://www.aofas.org/PRC/conditions/Pages/Conditions/Haglund-Deformity.aspx (accesso 06/01/2019).
    10. American College of Foot and Ankle Surgeons. Deformità di Haglund. Disponibile da: http://www.oregonmedicalgroup.com/wp-content/uploads/2015/07/1f43c091d17ec4f2d9902a5687e39819.pdf (visitato il 09/01/2019).
    11. Midwest bone & joint institute. Deformità del piede di Haglund. Disponibile da: https://midwestbonejoint.com/foot/haglunds-deformity-of-the-foot/ (accesso 09/01/2019).
    12. Healthline. Deformità di Haglund. Disponibile da: https://www.healthline.com/health/haglund-deformity (accesso 09/01/2019).
    13. 13.0 13.1 13.2 13.3 Medical College of Wisconsin. Resezione di Haglund. Disponibile da: https://www.mcw.edu/-/media/MCW/Departments/Orthopaedic-Surgery/hagland.pdf?la=en (accesso 14/01/2019).

    Previous articleLa Coca-Cola contiene Cocaina?Next article Cos'è il freno motore? - Il freno motore fa bene o male alla tua auto?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme