Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 22, 2020 by admin

    Cosa sono i falsi positivi e i falsi negativi?

    Cosa sono i falsi positivi e i falsi negativi?
    Agosto 22, 2020 by admin

    Mentre molti dei test medici di oggi sono accurati, si verificano falsi negativi o positivi. Cosa causa questi risultati errati?

    Un falso negativo è un risultato di un test che indica che una persona non ha una malattia o una condizione quando la persona ce l’ha davvero, secondo il National Institute of Health (NIH). I risultati falsi negativi possono verificarsi in molti test medici diversi, dai test per la gravidanza, la tubercolosi o la malattia di Lyme ai test per la presenza di droghe o alcol nel corpo.

    Corrispondentemente, un risultato falso positivo indica che una persona ha una specifica malattia o condizione quando la persona in realtà non ce l’ha. Un esempio di falso positivo è quando un particolare test progettato per rilevare il melanoma, un tipo di cancro della pelle, risulta positivo per la malattia, anche se la persona non ha il cancro.

    Doppio controllo

    Perché i test sono diversi, la ragione dietro un risultato impreciso e il tasso con cui si verificano dipendono dal test e dal protocollo di follow-up utilizzato per ricontrollare i risultati dei test.

    Un esempio di come i protocolli di test sono progettati per catturare le false letture e ricontrollare i risultati dei test può essere visto nel test HIV. Il test dell’HIV viene fatto usando due diversi tipi di test: di screening e di conferma, secondo i Centers for Disease Control and Prevention (CDC).

    Il primo test è un test di screening chiamato Enzyme-linked immunosorbent assay (ELISA) che determina lo stato di una persona in base alla presenza di anticorpi HIV nel suo sangue. Se il test ELISA iniziale è positivo, il laboratorio di solito ripete il test usando lo stesso campione, secondo il CDC.

    Se entrambi i risultati del test ELISA sono positivi, viene condotto un test di conferma (utilizzando diverse tecniche di laboratorio, come un western blot o un test di immunofluorescenza). Sia il test iniziale che quello di conferma devono avere risultati reattivi, o positivi, perché una persona abbia un risultato positivo.

    Cosa causa i falsi positivi

    A seconda del motivo per cui una persona viene testata, i falsi positivi possono verificarsi per diverse ragioni. Per esempio, con i test usati per diagnosticare la sifilide (come i test Rapid Plasma Reagin o VORL antigen), le cause comuni di falsi positivi includono malattie virali e batteriche acute, gravidanza e aggiunta di droghe, secondo lo Stato dell’Alaska Health Care Services.

    Alcune vaccinazioni (come il vaccino antinfluenzale) possono occasionalmente far sì che una persona risulti positiva al test dell’influenza quando in realtà non ce l’ha, ma quando il test viene ripetuto, il risultato è negativo, secondo il CDC.

    Per esempio, uno studio condotto presso un dipartimento di emergenza di Denver e pubblicato nel numero del 21 luglio del Journal of the American Medical Association (JAMA) ha mostrato che il 41,7% delle persone sieronegative che hanno partecipato a studi clinici per i vaccini HIV è risultato positivo ai test HIV di routine – anche se non erano effettivamente infetti. Questi tassi differivano a seconda del tipo di vaccino somministrato, variando dal 6,3 per cento all’86,7 per cento.

    • Qual è la STD più comune?
    • Un virus causa davvero il cancro cervicale?
    • Immune all’HIV: come fanno?

    Hai una domanda? Mandala via e-mail a Life’s Little Mysteries e cercheremo di rispondere. A causa del volume delle domande, purtroppo non possiamo rispondere individualmente, ma pubblicheremo le risposte alle domande più intriganti, quindi torna presto a trovarci.

    Notizie recenti

    {{ articleName }}

    Previous articleCosa fare con le carte di credito inutilizzateNext article 31e. Canefight! Preston Brooks e Charles Sumner

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme