Skip to content
Natuurondernemer
    Ottobre 11, 2020 by admin

    Cosa sono gli UTM e perché dovrei usarli?

    Cosa sono gli UTM e perché dovrei usarli?
    Ottobre 11, 2020 by admin

    Gli UTM sono parametri che puoi aggiungere a un link che forniscono dati aggiuntivi su quel link. Un’applicazione comune degli UTM è in un’email, per tracciare i clic su quei link. Gli UTM spingono i dati sui clic dei tuoi link in Google Analytics. Ti permettono di creare una struttura coerente in modo da poter confrontare da un mese all’altro, o da una newsletter all’altra e persino confrontare i tipi di link che vengono cliccati.

    Una gerarchia e una struttura coerente nei tuoi UTM significa che avrai dati coerenti su quali link vengono cliccati di più e quali fonti stanno portando traffico al tuo sito web da una campagna. Questi dati, se strutturati in modo coerente, possono essere facilmente analizzati in Google Analytics.

    Ecco come appare un tipico URL con UTM:

    https://www.peakinboundmarketing.com/what-are-utms/?utm_source=newsletter&utm_medium=2019-02&utm_campaign=utm-article

    La prima parte (https://www.peakinboundmarketing.com/what-are-utms/) è il tuo URL. Questo punta a un articolo su cosa sono gli UTM. Noterai che il prossimo carattere è un ? Questo dice a Google Analytics che stiamo inviando dati insieme all’URL che ci aiuteranno a capire meglio da dove proviene quel clic sul link.

    La sezione successiva del parametro (utm_source=newsletter) definisce la fonte UTM come “newsletter”. La virgola che segue indica che c’è un altro pezzo di dati identificativi, in questo caso, stiamo definendo il mezzo UTM come “2019-02” (utm_medium=2019-02). Questo è l’anno e il mese in modo che possiamo dire che questo clic sul link proviene dal numero di febbraio 2019 della nostra newsletter. L’ultimo UTM in questo link è la campagna. Qui stiamo definendo la campagna come utm-article. Quindi quando metti tutto insieme, questo è un link nella nostra newsletter di febbraio 2019 e il link è al nostro articolo UTM.

    La cosa più importante è mantenere la struttura dei tuoi UTM la stessa ogni volta che li usi. Puoi impostarli su quello che vuoi. Ma se vuoi confrontare i dati nel tempo hai bisogno di una struttura coerente.

    Quindi, per esempio, potresti impostare la fonte come informazione di alto livello sul click del link. È venuto da una newsletter, un articolo, un tweet, un annuncio? Dovresti cercare di pensare alle fonti più probabili e tenere una lista in modo da essere coerente. Non volete chiamare la vostra newsletter un mese e poi chiamarla e-newsletter, o email o blast un altro mese. Sceglietene una e attenetevi ad essa.

    Come si scende nella gerarchia, si può diventare più specifici. Per esempio, usiamo sempre l’UTM della campagna come descrizione del link in modo da poterlo capire quando lo vediamo nei rapporti di Google Analytics. Non volete codici o descrizioni contorte. Usate qualcosa di breve che descriva semplicemente il link.

    Ecco i parametri UTM disponibili e la loro gerarchia:

    Sorgente della campagna – Questo è l’unico parametro richiesto

    Media della campagna

    Nome della campagna

    Termine della campagna

    Contenuto della campagna

    Mentre tutto questo può sembrare un po’ complicato, Google ha uno strumento super facile da usare per costruire il tuo URL con gli UTM. Si chiama Campaign URL Builder. Puoi trovarlo qui.

    Purtroppo, devi ancora pensare a come strutturare i tuoi UTM in modo che siano facilmente leggibili nei tuoi rapporti di Google Analytics. Ma una volta che li avrai bloccati, sarai ricompensato con rapporti facili da capire che ti mostreranno quali sono i link di maggior successo per te.

    Come fai a vedere tutti questi fantastici dati? Apri il tuo Google Analytics e vai su Acquisizione, poi clicca su Campagne e Tutte le campagne.

    Google Analytics Campagne

    Google Analytics Campagne

    Dopo aver cliccato su Tutte le campagne vedrai una schermata come questa. Per impostazione predefinita, il rapporto vi mostrerà i dati mostrando solo il nome della campagna. Questo non ci dà tutti i dati. Quindi volete cliccare su Source / Medium che si trova in cima alla tabella dei dati nel testo blu.

    Google Analytics Campaign Report

    Google Analytics Campaign Report

    Dopo aver cliccato su Source / Medium, vedrete entrambi i campi source e medium combinati nella prima colonna, così:

    Google Analytics Source Medium

    Google Analytics Source Medium

    Come puoi vedere stiamo usando “newsletter” come fonte e la data di invio della newsletter come mezzo. Noterai anche che c’è google / cpc nella parte superiore di questa colonna. I dati di Google Ads si spingeranno anche nelle tue campagne. Puoi facilmente filtrare i dati cpc da questo rapporto.

    Prima, clicca su avanzato. Poi seleziona Escludi e infine digita la fonte/mezzo che vuoi filtrare da questo rapporto. Infine, fare clic su applica.

    Filtro rapporto Google Analytics

    Filtro rapporto Google Analytics

    In seguito, aggiungeremo i nomi dei link aggiungendo la Campagna come dimensione secondaria. Fare clic su Dimensione secondaria, poi su Comunemente usato e selezionare Campagna. Questo aggiungerà una nuova colonna con il parametro del nome dai tuoi UTM.

    Google Analytics Report Secondary Dimension

    Google Analytics Report Secondary Dimension

    Questo ti darà un report che mostra ogni link che è stato cliccato e da quale numero della tua newsletter proviene. Puoi poi ordinare il rapporto semplicemente cliccando su qualsiasi intestazione di colonna e naturalmente puoi facilmente esportare il rapporto in una varietà di formati.

    Previous articleMTTR - Come calcolare e ridurre questa metrica [2021]Next article Assicurazione completa

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme