Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 6, 2020 by admin

    Come si determinano i prezzi delle azioni

    Come si determinano i prezzi delle azioni
    Dicembre 6, 2020 by admin

    Se sei nuovo agli investimenti, i prezzi delle azioni, detti anche prezzi azionari, possono essere un po’ un mistero. Vanno su e giù e a malapena smettono di fluttuare. Ma perché? Quali sono i fattori che decidono dove atterrano i prezzi delle azioni?

    Come vengono determinati i prezzi delle azioni?
    I prezzi delle azioni dipendono dalle forze della domanda e dell’offerta. Se non hai familiarità con queste, significa semplicemente che i prezzi salgono quando ci sono più acquirenti (domanda) che venditori (offerta). E scendono quando ci sono più venditori che compratori.

    Se i prezzi delle azioni aumentano per un periodo di tempo sostenuto, potremmo vedere l’inizio di un mercato toro. Allo stesso modo, se i prezzi delle azioni continuano a diminuire bruscamente, potremmo entrare in un mercato orso. Ecco un blog che spiega la differenza tra i mercati orso e toro.

    Cosa spinge le persone a comprare e vendere?
    Non c’è una ragione esatta che possa spiegare il comportamento degli investitori. Ci sono invece molti fattori che possono influenzare la loro decisione di comprare o vendere. Per esempio, pensano che una società abbia il potenziale per fare bene in futuro e vogliono beneficiare del suo successo previsto, quindi comprano azioni, spingendo il prezzo verso l’alto. Questo è quello che è successo negli anni ’90 con le aziende basate su Internet (dotcom). Gli investitori erano convinti che queste aziende avrebbero prosperato, così hanno investito in loro, e per un momento il prezzo delle loro azioni è salito alle stelle. Ma una volta che le aziende hanno mostrato segni di difficoltà, gli investitori hanno iniziato a vendere le loro partecipazioni e i prezzi delle azioni sono scesi molto rapidamente, provocando un crollo.

    Un altro fattore che può influenzare la decisione degli investitori di comprare o vendere è l’incertezza. Quando le economie rallentano, o scoppiano tensioni politiche, o un nuovo virus si diffonde nel mondo, un senso di panico può impadronirsi dei mercati, e molti investitori finiscono per vendere i loro investimenti per cercare di limitare le potenziali perdite. Ma vendendo in preda al panico, gli investitori non fanno altro che spingere i prezzi delle azioni verso il basso e rendere le loro perdite reali. I periodi di incertezza possono essere stressanti ed è normale sentirsi preoccupati, ma se stai investendo, è importante cercare di mantenere i nervi saldi. Una volta che le cose si calmano, i mercati potrebbero salire e se non sei più investito, potresti perdere dei potenziali guadagni. E pensaci. Se i prezzi vengono spinti verso il basso dal panico, questo significa che gli investimenti stanno diventando più economici. Quindi perché non afferrare le potenziali occasioni? In questo modo, se i mercati e il valore dei vostri investimenti salgono, potreste ottenere un guadagno.

    Investment ISA Investite fino a £20.000 all’anno in modo efficiente dal punto di vista fiscale senza un investimento minimo, e prelevate in qualsiasi momento senza penalità. Investire ora

    Ci si può aspettare che i prezzi si muovano sempre?
    E’ molto raro che i prezzi delle azioni ristagnino. Di solito c’è un po’ di movimento, che sia al rialzo o al ribasso. La maggior parte delle volte, i prezzi delle azioni si muoveranno costantemente. Ma a volte, i prezzi oscillano rapidamente e bruscamente. Questo è esattamente ciò che accade quando i mercati scendono, e tipicamente si parla di alta volatilità.

    Ma cosa fa muovere così tanto i prezzi delle azioni? Le emozioni! Gli investitori sono innegabilmente umani, il che significa che possono essere piuttosto emotivi. E il problema con le emozioni è che possono portare a prendere decisioni irrazionali. Questo è in parte il motivo per cui le persone vendono i loro investimenti quando le cose diventano difficili sui mercati. Questo è anche il motivo per cui i prezzi delle azioni tendono ad oscillare molto durante i cali di mercato. E anche se l’alta volatilità può intimidire, non è necessariamente una cattiva notizia per gli investitori. L’alta volatilità comporta tipicamente più rischi e perdite potenzialmente maggiori rispetto ai periodi di bassa volatilità. Ma può anche fornire agli investitori delle opportunità. Dopo tutto, un rischio non è sempre sinonimo di perdita, può anche significare guadagni potenzialmente più alti.

    Quindi, durante i periodi di alta volatilità, potrebbe valere la pena tenere i propri investimenti finché la tempesta non passa. Le persone che rimangono investite più a lungo hanno maggiori probabilità di ottenere un rendimento positivo, rispetto agli investitori che lasciano i mercati nei giorni di volatilità. Per esempio, se avessi investito 10.000 sterline nel FTSE 100 all’inizio del 2000 e fossi rimasto investito fino alla fine del 2019, avresti potuto ritrovarti con circa 21.255 sterline. In altre parole, il tuo denaro avrebbe potuto crescere in media del 5,4% su base annua (compresi i dividendi reinvestiti). Se avessi tirato fuori i tuoi soldi durante questo lasso di tempo, potresti aver perso alcuni dei giorni migliori e il tuo guadagno potrebbe essere stato molto più basso. E a seconda di quanto tempo siete stati fuori dal mercato, avreste anche potuto fare una perdita1. Una buona cosa da fare quando la volatilità aumenta è cercare di essere pazienti.

    Previous articlePhysics BuzzNext article Stagione delle piogge in Costa Rica

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme