Skip to content
Natuurondernemer
    Aprile 2, 2021 by admin

    Come leggere il valore del condensatore?

    Come leggere il valore del condensatore?
    Aprile 2, 2021 by admin

    INTRODUZIONE

    La capacità di un condensatore è la capacità di un condensatore di immagazzinare la massima carica sulle sue piastre. La capacità di un condensatore si misura in unità di Farad. Generalmente i valori di capacità, la tensione di lavoro e i valori di tolleranza sono indicati sul corpo di un condensatore.

    Ma a volte è difficile identificare questi valori di capacità e tensione sul corpo del condensatore nel caso di valori decimali. Ciò causa anche un’errata lettura dei valori reali di capacità e tensione. Così, è stata usata una tecnica per identificare i valori di capacità usando le lettere come p (pico) e n (nano) invece dei valori decimali (come 200k=200*1000pF=200nF e 47n=47nF, n47=0.47nF ecc).

    Così per evitare questi problemi è stato introdotto uno schema di colori per i condensatori come i resistori. Questo schema di colori per i condensatori è solitamente chiamato codifica dei colori dei condensatori. In questo schema ogni colore di un condensatore indica uno specifico valore di capacità. Usando questo schema di colori possiamo facilmente identificare i valori di capacità, le tensioni e i valori di tolleranza di qualsiasi condensatore. Questi schemi di colore; la codifica dei colori e i colori assegnati per i valori sono spiegati di seguito.

    Torna alla lista

    Tabella: Codice colore condensatore

    Ritorna alla lista

    Tabella: Codice colore tensione condensatore

    Torna alla lista

    Capacitor Voltage Reference

    Il condensatore ha il valore della capacità, tensione, tolleranza e numeri del produttore sul corpo di un condensatore. Alcuni valori di tensione sono usati come riferimento per le tensioni di lavoro di un condensatore. In questa rappresentazione vediamo alcune lettere o caratteri come J, K, N, M ecc. Ora vediamo il significato di queste lettere che sono usate sul corpo di un condensatore.

    J-Type => Condensatori di tipo Tantalio immerso

    K-Tipo => condensatori tipo Mica

    L-Tipo => condensatori di tipo poliestere (o) polistirene

    Tipo M => condensatori elettrolitici a 4 bande

    N-Tipo => Condensatori elettrolitici a 3 bande

    Torna alla lista

    Poliestere metallizzato Condensatore

    Image Resource Link: www.electronics-tutorials.ws/capacitor/cap29zz.gif

    I condensatori mostrati nella figura precedente sono condensatori in poliestere metallizzato con codici colore. In questo ogni colore rappresenta un parametro specifico per i valori di capacità, tolleranza e tensioni di lavoro. Tutti i condensatori di cui sopra hanno diversi valori di capacità e tolleranza. Questi valori possono essere compresi dalla tabella dei codici colore che è data al lato dei condensatori nella figura sopra.

    Torna alla lista

    Disco & Ceramica Condensatore

    Image Resource Link: www.electronics-tutorials.ws/capacitor/cap29a.gif

    La figura sopra mostra i condensatori a disco e ceramici con i codici colore. Questi codici colore sono usati da molti anni per condensatori non polarizzati come i condensatori a disco e ceramici. Ma è difficile identificare i valori nel caso di vecchi condensatori. Così questi vecchi condensatori sono ora sostituiti da nuovi numeri.

    Nella rappresentazione numerica a tre cifre, il terzo numero rappresenta il numero di zeri, come 471=470pF, 101=100pF. Nel caso della rappresentazione numerica a due cifre, viene identificata anche la tolleranza. Nella rappresentazione a due cifre i condensatori a disco o a film hanno il valore di capacità di solito in pico-Farad, per esempio 47=47pF, 20=20pF. Nella figura sopra abbiamo osservato i valori di capacità e la tolleranza per i condensatori a disco piccoli o grandi possono essere calcolati usando il codice colore che è mostrato al lato dei condensatori.

    Ritorna alla lista

    Capacitor Tolerance Letter Codes Table

    Il condensatore ha numeri e lettere sul suo corpo per identificare rispettivamente i valori di capacità e tolleranza. Le lettere per la rappresentazione del valore di tolleranza specifico sono mostrate nella tabella sottostante. Ora vedremo un esempio per capire questo concetto qui sotto.

    Il condensatore che è mostrato nella figura sopra ha 473J codice sul suo corpo. Qui 4 è la prima cifra, 7 è la seconda cifra e 3 è il numero di zeri cioè il valore della capacità è 47*1000pF=47000pF=47nF=0.047uF. Qui la lettera ‘J’ denota la tolleranza di un condensatore, facendo riferimento alla tabella precedente, la tolleranza di questo condensatore è +/-5%. In questo modo, usando solo numeri e lettere sul corpo di un condensatore, possiamo facilmente determinare i valori di capacità e le tolleranze dei condensatori.

    Torna alla lista

    Tabella: Codici delle lettere dei condensatori

    Previous articleBenefici di una dieta senza cerealiNext article Decorazione soggiorno rettangolare

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme