Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 2, 2020 by admin

    Come faccio a far pubblicare il mio libro? L’hai chiesto a Google – ecco la risposta

    Come faccio a far pubblicare il mio libro? L’hai chiesto a Google – ecco la risposta
    Agosto 2, 2020 by admin

    Prima di provare a rispondere a questa importantissima domanda, è utile farsene un’altra: “Perché dovrei far pubblicare il mio libro?” Cosa speri di ottenere rilasciando il tuo lavoro nel mondo, e come sarebbe per te il successo? Perché sapere cosa vuoi dalla pubblicazione ti aiuterà a trovare il modo migliore per ottenerlo.

    Speri di vedere il tuo libro sugli scaffali di Waterstones? Di intrattenere i lettori durante le loro vacanze? Hai una storia importante che deve essere raccontata? O essere un autore pubblicato ti aiuterebbe nella tua carriera quotidiana? Vuoi raggiungere fama e fortuna e andare in pensione con i proventi del tuo romanzo di successo? Se è così, fermati! Gli ultimi rapporti mostrano che l’autore medio guadagna meno di 10.500 sterline all’anno, quindi se stai scommettendo di essere la prossima JK Rowling avresti più probabilità di trovare un lavoro in un supermercato e di scommettere il tuo intero stipendio sulla prossima star dei reality TV trasformata in memorialista che ha effettivamente letto il suo libro.

    Ci sono circa 184.000 libri pubblicati ogni anno nel Regno Unito, che la maggior parte delle persone nel settore concorda che sono troppi. Anche così, dovreste vedere alcune delle proposte che non ce la fanno. Come ex redattore letterario di un giornale, come redattore di libri freelance e come commissioning editor presso un editore di libri, posso dirvi che c’è un sacco di spazzatura là fuori. La notizia positiva è che i buoni autori possono facilmente distinguersi.

    Sono stati scritti molti libri su come scrivere libri. Kurt Vonnegut, Stephen King, Elizabeth Bowen e Louise Doughty hanno tutti scritto sull’arte della scrittura. Ma ci sono relativamente pochi consigli su come far pubblicare quella scrittura. Il libro dell’agente letterario Carole Blake From Pitch to Publication, pubblicato per la prima volta nel 1999, è un esempio eccellente, che porta l’aspirante romanziere dalla ricerca di mercato, attraverso la preparazione editoriale e la presentazione a un agente, al contratto e al processo di pubblicazione e oltre, e l’autrice veterana Fay Weldon ha appena pubblicato Why Will No One Publish My Novel, uno sguardo acerbo sull’industria editoriale e su come gestirla. Ognuno di questi è pieno di consigli diretti e il beneficio di una vita di esperienza. Ma la mancanza di molta letteratura definitiva sull’argomento può essere dovuta al fatto che onestamente non c’è molto da fare: avere una buona idea, scriverla bene e lanciarla come un professionista.

    Sharmaine Lovegrove, editore di Dialogue Books
    Sharmaine Lovegrove, recentemente nominato editore di Dialogue Books: ‘Scrivi il libro che vuoi scrivere’. Fotografia: Suki Dhanda/The Observer

    È vero che il mondo dell’editoria è piuttosto esclusivo, ma sta cercando di cambiare, finalmente. Sharmaine Lovegrove è la recente editrice di Dialogue Books, un’impronta di Little, Brown specializzata in storie di, per e su comunità BAME, LGBTQI+, disabili e classe operaia. Se sei uno scrittore di questo tipo, dice, “è vero che non ci sono state persone del tuo background a leggere queste storie. Quindi, se hai qualcosa in un cassetto che non è stato accettato prima, tiralo fuori, ottieni opinioni oneste, chiediti “è degno di uno scaffale?” e ripresentalo”. Il consiglio di Lovegrove è di “capire a chi stai presentando ma non scrivere su ordinazione. Scrivi il libro che vuoi scrivere. E poi, nello stesso modo in cui cercheresti il lavoro giusto per te, usa quell’energia per trovare un agente che abbia una sinergia con te.”

    Trovare un agente può sembrare travolgente per un autore alle prime armi, ma il miglior investimento che potrai mai fare è una copia del Writers’ & Artists’ Yearbook, un elenco aggiornato annualmente che elenca 4.000 contatti nell’industria editoriale, cosa stanno cercando e come contattarli. L’annuario 2018 offre consigli su editing e scrittura da Diana Athill; scegliere un agente da Jo Unwin; e guadagnarsi da vivere con la scrittura da Alison Branagan, tra le altre cose.

    Una volta identificato un agente che rappresenta libri come il tuo, fai ricerche su di loro come faresti con qualsiasi domanda di lavoro. “Seguiteli sui social media, cercate la loro lista di clienti sul sito web della società, e quando finite un libro che amate e che pensate possa essere simile al vostro stile, leggete i riconoscimenti sul retro”, dice Cathryn Summerhayes, un agente della Curtis Brown. Ma per favore, aggiunge: “

    Un kindle Amazon su uno scaffale
    L’operazione di e-publishing di Amazon trasforma il tuo libro nelle mani dei lettori in un processo semplice. Fotografia: Alamy Stock Photo

    Un agente è qualcuno con cui potresti lavorare a stretto contatto per il resto della tua carriera, se sei fortunato. Ti aiuterà a dare forma al tuo libro, a proporlo agli editori, a negoziare il miglior accordo e a sostenerti mentre ti sviluppi come scrittore. Quindi trattateli come fareste con qualsiasi collega di valore. “Trova il modo di essere sia personale che professionale”, consiglia l’agente Suresh Ariaratnam. “Vuoi attirare l’attenzione senza sembrare preoccupantemente bisognoso o inutilmente arrogante – da qualche parte tra questi due poli c’è un essere umano con una storia coinvolgente da condividere, e da qualche parte c’è un agente che non sa ancora che gli farai passare la giornata. Il self-publishing è più facile che mai, e se il tuo scopo è semplicemente quello di far arrivare la tua storia nelle mani dei lettori, l’operazione di e-publishing di Amazon lo trasforma in un processo semplice. Ma gli autori auto-pubblicati possono anche vedere i loro libri sugli scaffali e nei media, se è quello che vogliono. Polly Courtney, per esempio, ha abbandonato il suo editore, HarperCollins, e ha auto-pubblicato il suo libro, occupandosi da sola di ogni passo del processo, dall’editing e il design della copertina alla distribuzione in libreria.

    Matt Cain, autore di The Madonna of Bolton
    Matt Cain, autore di The Madonna of Bolton: “È importante non prendere a cuore il rifiuto”. Fotografia: ITV/Rex/

    “Il self-publishing può darti libertà creativa, velocità di commercializzazione e accesso a un pubblico di nicchia – più che con un accordo editoriale tradizionale. Ma siate consapevoli – è un sacco di lavoro!” dice.

    Sempre più spesso, gli autori stanno finanziando in crowdfunding il costo della pubblicazione, usando Kickstarter o Patreon, o la piattaforma combinata di crowdfunding ed editore tradizionale Unbound – dove io sono un commissioning editor.

    Uno di questi è il romanziere Matt Cain, che fa eco all’unico consiglio dato da tutti gli esperti: non mollare.

    “Se credi nel libro che stai scrivendo, è importante non prendere a cuore il rifiuto”, dice. Il romanzo di Cain, The Madonna of Bolton, è stato rifiutato da 30 editori prima che lui lo finanziasse con il crowdfunding a tempo di record e lo pubblicasse, ora nella Top 40 dei bestseller, con Unbound.

    Il modo per farsi pubblicare è esattamente questo: ascoltare il feedback; avere il miglior team di professionisti alle spalle; e persistere, persistere, persistere. Un giorno, quando avrete in mano il vostro libro, capirete perché vi siete dati tanta pena.

    – Katy Guest è un ex redattore letterario dell’Independent on Sunday, un editor di libri freelance e un commissioning editor presso l’editore di crowdfunding Unbound

    {{#ticker}}

    {{{topLeft}}

    {{bottomLeft}}

    {{{topRight}}

    {{bottomRight}}

    {{#goalExceededMarkerPercentage}}

    {{/goalExceededMarkerPercentage}}

    {{{/ticker}}

    {{{heading}}

    {{#paragraphs}}

    {{.}}}

    {{{/paragrafi}}{{highlightedText}}

    {{{#cta}}{{{/cta}}
    Ricordami a maggio

    Metodi di pagamento accettati: Visa, Mastercard, American Express e PayPal

    Vi contatteremo per ricordarvi di contribuire. Cerca un messaggio nella tua casella di posta elettronica a maggio 2021. Se hai domande sul contributo, contattaci.

    • Condividi su Facebook
    • Condividi su Twitter
    • Condividi via Email
    • Condividi su LinkedIn
    • Condividi su Pinterest
    • Condividi su WhatsApp
    • Condividi su Messenger

    Previous articleArgonNext article 4 Ways to Get People to Stop Talking

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme