Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 13, 2020 by admin

    Civiltà mesoamericana

    Civiltà mesoamericana
    Agosto 13, 2020 by admin

    La civiltà mesoamericana, il complesso di culture indigene che si sviluppò in alcune parti del Messico e dell’America centrale prima dell’esplorazione e della conquista spagnola nel XVI secolo. Nell’organizzazione dei suoi regni e imperi, nella sofisticazione dei suoi monumenti e delle sue città, e nell’estensione e raffinatezza delle sue realizzazioni intellettuali, la civiltà mesoamericana, insieme alla comparabile civiltà andina più a sud, costituisce una controparte del Nuovo Mondo a quelle dell’antico Egitto, della Mesopotamia e della Cina.

    statue: sito archeologico di Tula Grande
    statue: sito archeologico di Tula Grande

    Quattro statue scolpite come figure umane, ciascuna alta 4,6 metri; dal sito archeologico di Tula Grande.

    © piginka/iStock.com

    Civiltà mesoamericana
    Leggi di più su questo argomento
    civiltà precolombiane: La civiltà mesoamericana
    Il termine Mesoamerica denota la parte del Messico e dell’America centrale che fu civilizzata in epoca pre-ispanica. Per molti aspetti, l’America…

    Segue una breve trattazione della civiltà mesoamericana. Per una trattazione completa, vedi Civiltà precolombiane.

    Gli archeologi hanno datato la presenza umana in Mesoamerica possibilmente a partire dal 21.000 a.C. (anche se la datazione dei reperti di Valsequillo su cui si basa questa prima datazione rimane controversa). Entro l’11.000 a.C., i popoli cacciatori e raccoglitori occupavano la maggior parte del Nuovo Mondo a sud della calotta glaciale che ricopriva il Nord America. Il clima più fresco di questo periodo rispetto a quello dei giorni nostri supportava una vegetazione di pascoli, specialmente nelle valli degli altipiani, che era ideale per grandi mandrie di animali da pascolo. Il passaggio all’agricoltura sedentaria sembra essere iniziato dopo il 7000 a.C. circa, quando un drammatico riscaldamento globale ha fatto sì che i ghiacciai si ritirassero e che le foreste tropicali prendessero il sopravvento sulle praterie mesoamericane.

    La graduale domesticazione di piante alimentari di successo – in particolare un mais mutante (mais) con buccia, risalente al 5300 a.C. circa – nei millenni successivi ha dato origine a una vita agricola più o meno permanente nei villaggi intorno al 1500 a.C. Oltre al mais, le coltivazioni includevano fagioli, zucche, peperoncini e cotone. Con il miglioramento della produttività agricola, i rudimenti della civiltà emersero durante il periodo designato dagli archeologi come Early Formative (1500-900 a.C.). La ceramica, che era apparsa in alcune aree della regione già nel 2300 a.C., forse introdotta dalle culture andine del sud, assunse forme varie e sofisticate. L’idea del tempio-piramide sembra aver messo radici in questo periodo.

    El Castillo, una piramide in stile tolteco, Chichén Itzá, stato dello Yucatán, Messico
    El Castillo, una piramide in stile tolteco, Chichén Itzá, stato dello Yucatán, Messico

    El Castillo (“Il Castello”), una piramide in stile tolteco, che si erge sopra la piazza di Chichén Itzá nello stato dello Yucatán, Messico.

    © diegograndi/iStock.com

    Abbonati a Britannica Premium e accedi a contenuti esclusivi. Subscribe Now

    La coltivazione del mais in un’area – le umide e fertili pianure del sud di Veracruz e Tabasco, in Messico – era sufficientemente produttiva da permettere un’importante diversione dell’energia umana verso altre attività, come le arti e il commercio. Le lotte per il controllo di questo ricco ma limitato terreno agricolo portarono a una classe dominante di proprietari terrieri che plasmarono la prima grande civiltà mesoamericana, gli Olmechi.

    San Lorenzo, il più antico centro olmeco conosciuto, risale al 1150 a.C. circa, un periodo in cui il resto del Mesoamerica era al massimo a un livello neolitico. Il sito è noto soprattutto per i suoi straordinari monumenti di pietra, in particolare le “teste colossali” che misurano fino a 9 piedi (quasi 3 metri) di altezza e forse rappresentano i giocatori di un gioco rituale con la palla (vedi tlachtli).

    Olmec
    Testa colossale olmeca”

    Testa colossale olmeca al parco-museo La Venta di Villahermosa, Tabasco, Messico.

    Adalberto Rios Szalay-Sexto Sol/Getty Images

    Il periodo noto come Medio Formativo (900-300 a.C.), durante il quale il complesso urbano di La Venta sorse e fiorì, fu un periodo di crescente regionalismo culturale. Il popolo zapoteco, per esempio, raggiunse un alto livello di sviluppo a Monte Albán, producendo la prima scrittura e il primo calendario scritto in Mesoamerica. Tuttavia, in questo sito, così come nella Valle del Messico, la presenza olmeca può essere ampiamente rilevata.

    Nei successivi periodi tardo-formativo e classico, che durano fino al 700-900 ce circa, le ben note civiltà maya, zapoteca, totonac e teotihuacán svilupparono variazioni distintive sulla loro comune eredità olmeca. I Maya, per esempio, portarono l’astronomia, la matematica, il calendario e la scrittura geroglifica, così come l’architettura monumentale, alla loro massima espressione nel Nuovo Mondo. Allo stesso tempo, Teotihuacán, nella Valle del Messico, divenne la capitale di un impero politico e commerciale che comprendeva gran parte del Mesoamerica. I Toltechi di Tula, nel Messico centrale, prevalsero dal 900 al 1200 circa (il primo periodo postclassico). Dopo il declino dei Toltechi, un ulteriore periodo di disordini nel Tardo Postclassico durò fino al 1428, quando gli Aztechi sconfissero la città rivale di Azcapotzalco e diventarono la forza dominante nel Messico centrale. Quest’ultimo impero nativo mesoamericano cadde agli spagnoli, guidati da Hernán Cortés, nel 1521.

    Previous articleCome usare un pennello da fondotintaNext article Tutto quello che c'è da sapere su Shoe Molding

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme