Chi è Kenn? In poche parole, Kenn è un tesoro nazionale. Un rinomato birder, autore e conservazionista, Kenn Kaufman ha trascorso la sua vita dedicata all’osservazione degli uccelli, leggendo di uccelli, scrivendo di uccelli, e condividendo il mondo degli uccelli con gli altri. Con tutta questa conoscenza degli uccelli nel suo cervello, egli agisce anche come redattore sul campo per la rivista Audubon. Così, ogni volta che abbiamo una domanda sugli uccelli che ci assilla in ufficio, chiediamo a Kenn. E ora potete farlo anche voi! Se avete una domanda sugli uccelli o sugli uccelli a cui vorreste che Kenn rispondesse, lasciatela nei commenti qui sotto o su Facebook. Forse il mese prossimo otterrete il tipo di risposta accurata, ponderata e anche umoristica da Kenn a cui ci siamo affezionati nel corso degli anni. -I redattori
***
Q: Recentemente ho imparato che falchi e falchetti non sono parenti stretti, ma sono entrambi considerati rapaci. Questo mi ha fatto riflettere: Cosa rende esattamente un uccello un rapace? E perché anche gli avvoltoi, che scavano invece di cacciare, sono considerati rapaci?
KK: Cos’è un rapace? Questa domanda si è rivelata sorprendentemente difficile da rispondere. Anche se molte persone e organizzazioni in tutto il mondo si concentrano sulla ricerca e la riabilitazione dei rapaci, non c’è stato un accordo universale su quali uccelli debbano essere inclusi sotto questo termine.
È importante iniziare a capire che non si tratta strettamente di una categoria di parenti stretti. La parola “raptor” si basa su parole latine che si riferiscono a cogliere o saccheggiare, quindi le definizioni si sono concentrate sulle zampe afferranti e rapaci dei falchi o dei gufi come caratteristica distintiva. Abbiamo capito da tempo che i gufi non sono imparentati con i falchi, ma di solito sono considerati comunque rapaci perché hanno uno stile di vita chiaramente predatorio. Presumibilmente lo stesso vale per i falchi. Ora sappiamo che questi supremi cacciatori aerei sono legati più strettamente ai pappagalli che ai falchi – alcune persone li hanno anche soprannominati “pappagalli assassini” – ma dubito che qualcuno direbbe seriamente che i falchi non contano come rapaci.
Ora, questa linea di pensiero lascia gli avvoltoi fuori al freddo, poiché questi spazzini hanno piedi relativamente deboli, non adatti ad afferrare la preda. Allo stesso tempo, sarebbe imbarazzante escluderli, perché gli avvoltoi del Vecchio Mondo appartengono alla stessa famiglia dei tipici falchi e aquile. A complicare ulteriormente le cose, gli avvoltoi del Nuovo Mondo, anche se sono molto simili, sono classificati in una famiglia diversa, e attualmente anche inseriti in un ordine diverso. Sembrerebbe strano dire che alcuni avvoltoi sono rapaci e altri no.
E che dire di altri uccelli predatori? Alcune persone hanno suggerito di includere le averle, dato che questi uccelli canori hanno il becco adunco e predano regolarmente roditori e piccoli uccelli. Ma se ci fermiamo a pensarci, anche un pettirosso che uccide e mangia un lombrico è un predatore, no? Solo con prede più piccole. Così come lo è una cinciallegra che mangia un bruco o un acchiappamosche che cattura un moscerino. Se espandiamo la lista dei rapaci per includerli, la categoria includerebbe la maggior parte degli uccelli del mondo e il termine perderebbe ogni significato utile.
Cos’è dunque un rapace? Questa è una questione di opinioni. Per fortuna non devo dare solo la mia opinione, perché alcune autorità di primo piano hanno appena dato il loro contributo sulla questione.

Nel numero di dicembre 2019 di The Journal of Raptor Research, otto esperti hanno proposto una nuova definizione. Christopher J.W. McClure e i suoi colleghi hanno esaminato i recenti progressi nella classificazione di alto livello degli uccelli per trovare un raggruppamento che utilizza relazioni reali. Studi dettagliati sul DNA pubblicati dal 2008 hanno suggerito che la maggior parte dei gruppi di uccelli terrestri si sono evoluti da antichi antenati comuni che erano predatori in natura. Con questo come punto di partenza, McClure e coautori definiscono i rapaci come “tutte le specie all’interno degli ordini che si sono evoluti da una stirpe di uccelli terrestri rapaci e in cui la maggior parte delle specie ha mantenuto il loro stile di vita rapace come derivato dal loro antenato comune.”
In termini pratici, la definizione esclude la maggior parte degli ordini di uccelli e si applica solo a questi ordini: Accipitriformes (falchi, aquile, ecc.), Strigiformes (gufi), Cathartiformes (avvoltoi del Nuovo Mondo), Falconiformes (falchi e caracaras), e Cariamiformes (seriemi). I seriemi sono grandi uccelli dalle lunghe gambe che corrono sul terreno in aperta campagna in Sud America, predando rettili, roditori, piccoli uccelli e grandi insetti. Superficialmente potrebbero suggerire il Secretarybird, un predatore a terra e a gambe lunghe dell’Africa, che occupa la propria famiglia all’interno degli Accipitriformes. I Seriemas e il Secretarybird non sono correlati – eccetto per il fatto che, sotto questa nuova definizione, entrambi sono considerati rapaci.
Siccome la definizione è stata pubblicata solo giorni fa, non so se otterrà l’accettazione universale. Ma per me ha molto senso e funziona bene per il momento.
Q: Perché certi tipi di uccelli si riuniscono la sera per dormire in grandi pollai comuni? È solo per stare al caldo?

KK: È uno spettacolo familiare nelle sere d’inverno: stormi di uccelli in volo veloce e deciso, tutti nella stessa direzione. Questi voli possono coinvolgere merli, o storni, o corvi, o varie altre specie, ma tutti rappresentano la stessa cosa: un gran numero di uccelli che si riuniscono con altri della loro specie per dormire la notte in quello che viene chiamato un posatoio comune.
Un presupposto comune è che si riuniscono per il calore, e in alcuni casi è vero. Una dozzina o più di uccelli blu possono riunirsi di notte in un buco d’albero o in una cassetta-nido. Nelle foreste di montagna dell’Ovest, stormi multipli di picchi pigmei possono riunirsi per dormire nella stessa cavità dell’albero nelle notti più fredde. Ma per le specie che si appollaiano sui rami aperti per dormire, come i merli o i corvi, la regolazione della temperatura non sembra essere un fattore principale. Quando questi uccelli volano per molte miglia, convergendo da tutta una vasta area, per passare la notte in un posatoio centrale, sembrano farlo per altre ragioni.
Trovare i posatoi seguendo questi voli serali può essere una sfida intrigante. Di solito sono in luoghi riparati. Migliaia di merli (o anche centinaia di migliaia) possono scegliere una palude di cespugli circondata dall’acqua. Centinaia di corvi possono appollaiarsi insieme in un denso stand di alberi alti. Nel sud-ovest, un gran numero di Gracole dalla coda grande può volare per miglia e miglia dall’aperta campagna ai centri delle città, stabilendo roost rumorosi sugli alberi nei parchi o lungo le strade della città. Tutti questi posti possono offrire un certo grado di protezione dai predatori, ma per arrivarci, gli stormi che si riuniscono possono aver volato oltre numerosi altri posti che avrebbero potuto essere altrettanto sicuri. In questi casi, quando gli stormi di uccelli volano da chilometri di distanza, il posatoio comune può servire in un ruolo più sorprendente: come un centro di informazione.
Considera una specie come il merlo dalle ali rosse. In inverno, gli stormi di ali rosse vagano per molte miglia attraverso l’aperta campagna e i terreni agricoli, alla ricerca di opportunità di alimentazione che possono variare di settimana in settimana. Con brevi ore di luce diurna e lunghe e fredde ore di buio, hanno bisogno di concentrarsi sul trovare abbastanza cibo ogni giorno per sostenerli durante le notti. Se alcuni uccelli riescono a trovare una buona fonte di cibo un giorno, è probabile che ritornino nello stesso posto il giorno successivo. D’altra parte, gli uccelli che hanno avuto scarso successo un giorno possono rimanere intorno al posatoio al mattino, aspettando di vedere in quale direzione andranno i ragazzi intelligenti. Seguiranno gli stormi che si avviano in un ritorno intenzionale verso i buoni terreni di alimentazione. In questo modo, anche senza linguaggio, le ali rosse possono condividere informazioni utili per la sopravvivenza.
Questo tipo di dinamica si applica probabilmente alla maggior parte delle specie che usano posatoi comuni nella stagione non riproduttiva, specialmente quegli uccelli che spaziano su ampie aree durante il giorno. Queste possono includere le rondini che si nutrono di concentrazioni di insetti volanti, gli avvoltoi che si nutrono di grandi carcasse, i gabbiani che scavano dove un certo tipo di rifiuti è stato scaricato – tutti vanno a cercare fonti di cibo che possono essere temporanee e discontinue, quindi è utile sapere dove gli altri hanno avuto successo di recente. Riunendosi ogni notte e poi guardando i loro compagni partire al mattino, possono sintonizzarsi sugli ultimi sviluppi. Questi grandi dormitori comuni sono spesso uno spettacolo per gli osservatori, ma ci mostrano anche un esempio sorprendente di comunicazione tra gli uccelli.
Q: Perché si presume che le anatre dicano sempre “quack” quando la maggior parte delle anatre selvatiche non emette un suono simile?

KK: Hai ragione, le voci delle anatre sono più interessanti di quanto non si dica in giro. (Scusa.)
Seriamente, però, alcune anatre hanno voci meravigliose. Anni fa a Churchill, Manitoba, amici ed io eravamo in piedi sulla punta di Cape Merry, guardando la baia di Hudson in una calma serata di giugno, quando uno stormo di maschi di Black Scoters iniziò a chiamare dalle acque sotto di noi. Fischi lunghi, chiari, squillanti, con una qualità quasi di tonalità minore, era uno dei più bei suoni di uccelli che avessi mai sentito. Da allora ho sempre più rispetto per le anatre come vocaliste.
Una cosa che è notevole tra le anatre è che i maschi e le femmine hanno tipicamente voci molto diverse. Per esempio, nei fischioni americani, il maschio emette un fischio a tre note, whee-WHEEW-wheew, con la seconda nota più alta e forte. I soliti richiami della femmina sono basse note errr o grrr. Tra le anatre di mare, il maschio emette un sottile djeee o ji-jib, mentre il richiamo più comune della femmina è un più forte e stridulo oowheak!
Molte anatre di mare sono relativamente tranquille. I maschi di Surf Scoter emettono note gorgoglianti e gracchianti durante le dimostrazioni di corteggiamento, mentre le femmine hanno alcuni brevi suoni nasali. Gli edredoni dagli occhiali maschi possono emettere morbide note tubanti, e le femmine usano alcune note gracchianti e gracchianti per comunicare con i loro piccoli. D’altra parte, l’anatra dalla coda lunga, un’altra anatra marina che nidifica nell’Artico, è uno dei membri più vocali della famiglia. Gli stormi nel tardo inverno possono risuonare con lo yodel yow-owdle-ow dei maschi, udibile da quasi un miglio di distanza.
____________
L’apice della cialtroneria è la voce della femmina di germano reale.
____________
Le femmine di molte anatre (ma non i maschi) fanno dei rumori molto simili al quack. Il maschio dell’alzavola verde emette un grido stridulo, mentre il maschio dell’alzavola azzurra emette un fischio acuto che fa capolino; le femmine di entrambe le specie emettono suoni di quacking. Tra le spallette settentrionali, i saltimbanchi, le code di rospo settentrionali e altri dabler, le voci dei maschi sono tutte diverse, ma le femmine fanno dei richiami che potrebbero essere scritti come quack.
L’apice della cialtroneria è la voce della femmina di germano reale. Mentre i maschi danno per lo più variazioni su un sottile rreeb, la femmina emette un forte QUACK discendente, Quak qua-qua-quack! Suona esattamente come la familiare anatra da cortile. E non è una coincidenza, perché la familiare anatra da cortile è in realtà un germano reale, una versione addomesticata della specie. Quasi tutte le anatre domestiche discendono dalla Muscovy Duck (dei tropici americani) o dal Germano reale, e quest’ultimo tipo è molto più numeroso. Anche se i germani reali sono stati addomesticati per migliaia di anni, suonano ancora essenzialmente identici ai loro antenati selvatici.
Quindi è la femmina di germano reale – comune in natura in gran parte dell’emisfero settentrionale, comune nell’addomesticamento in gran parte del mondo – che è il prototipo del starnazzatore. Dovremmo tutti salutare questo uccello per il suo impatto sulla lingua inglese, e la prossima volta che siete sul campo, assicuratevi di prestare maggiore attenzione al ricco e vario repertorio che le anatre aggiungono ai suoni dell’aria aperta.
***