Skip to content
Natuurondernemer
    Settembre 4, 2020 by admin

    Cheratite perforata superficiale di Thygeson

    Cheratite perforata superficiale di Thygeson
    Settembre 4, 2020 by admin

    (SPK di Thygeson o TSPK)

    John E. Sutphin, MD

    Il 12 aprile 2003. Reviewed April 14, 2008 & April 19, 2016

    Prima descritto: Phillips Thygeson. “Cheratite perforata superficiale”. Journal of the American Medical Association, 1950; 144:1544-1549.

    L'aspetto tipico della cornea mostra numerose lesioni superficiali che si colorano con fluoresceina o tintura di rosa bengala

    Segni e sintomi

    I sintomi sono minimi, tipicamente questi includono disagio come bruciore o irritazione, sensazione di corpo estraneo, lievi gradi di lacrimazione e fotofobia (sensibilità alla luce). Occasionalmente ci saranno piccole diminuzioni dell’acuità visiva.

    (vedi ulteriori immagini nell’Atlante EyeRounds)

    L’aspetto tipico della cornea mostra numerose lesioni superficiali che si colorano con fluoresceina o colorante al rosa bengala. L’epitelio può essere eroso. Le lesioni possono essere rotonde, ovali o a forma di stella, consistono in un conglomerato di piccoli punti grigio-bianchi che sono leggermente in rilievo. Le singole lesioni sono transitorie e di solito sono sparse in modo casuale sulla parte centrale della cornea.

    Durante le fasi inattive della TSPK, le lesioni possono scomparire; possono essere punti grigi e piatti che non si macchiano; o possono apparire stellate (a forma di stella). La congiuntiva può essere leggermente rossa e gonfia; possono essere presenti piccoli filamenti simili a capelli e la sensazione corneale è generalmente normale o leggermente diminuita. (Arffa, p. 323)

    Eziologia

    La causa della TSPK è sconosciuta ma sono stati suggeriti meccanismi virali o immunitari. “Una causa virale è stata proposta sulla base dell’assenza di batteri e altri agenti infettivi, la resistenza della malattia agli antibiotici, e le caratteristiche che si dice assomiglino alle lesioni del morbillo e delle infezioni adenovirali.” (Leibowitz, p.461) Tuttavia, va anche notato che la malattia non risponde agli agenti antivirali. Un autore nota anche che il ruolo del meccanismo immunitario è suggerito dalla presenza di globuli bianchi nella congiuntiva e nell’epitelio corneale, “dal corso esteso della malattia, dall’efficacia terapeutica dei corticosteroidi topici” e dalla presenza in alcuni individui di un antigene chiamato HLA-DR3. (Leibowitz, p.461)

    Storia naturale

    LaTSPK tende ad avere un decorso cronico ricorrente con periodi asintomatici durante i quali entrambe le cornee sono chiare, interrotti da episodi di visione offuscata e irritazione oculare minore. Una caratteristica notevole è l’assenza di qualsiasi congiuntivite di accompagnamento. La cheratite è variabile con remissioni ed esacerbazioni per diversi anni fino a quando si risolve spontaneamente, di solito senza gravi sequele. (Gock, 1995) “Gli attacchi individuali durano generalmente da 1 a 2 mesi, vanno in remissione per 4 a 6 settimane, e poi si ripresentano; il decorso temporale è variabile. Di solito dopo 2 a 4 anni, la malattia si risolve senza sequele.” (Arffa, p.323) Tuttavia, sono stati riportati rari casi che persistono fino a 20 anni. Si pensa che l’uso di steroidi sia coinvolto nel causare la persistenza della malattia (vedi trattamento, sotto).

    Trattamento

    Il trattamento è indicato solo se il paziente soffre di una significativa diminuzione della vista e/o sensibilità alla luce o dolore per valere i rischi del trattamento: sviluppo di glaucoma (specialmente se c’è una storia familiare di glaucoma) o cataratta (dosi più elevate di steroidi per lunghi periodi) o la possibilità di prolungare la TSPK stessa. Il solo collirio lubrificante può occasionalmente alleviare i sintomi.

    La cheratite di solito migliora con corticosteroidi topici a basso dosaggio (prednisone 0,12% o equivalente da 2 a 3 volte al giorno per alcuni giorni fino a 2 settimane come raccomandato da Arffa, p. 323. Leibowitz et al. raccomandano che gli episodi acuti siano trattati in modo aggressivo con steroidi topici e poi rastremati e interrotti in un intervallo di 3 o 4 settimane). Va notato che “gli steroidi possono prolungare la condizione e avere il rischio di complicazioni in una malattia essenzialmente benigna.” (Gock, p.76). Complicazioni come l’ipertensione oculare e la cataratta sono associate all’uso prolungato di corticosteroidi topici. Tuttavia, l’uso di steroidi può essere giustificato in pazienti che sono significativamente disabili dalla condizione.

    Lenti a contatto morbide terapeutiche sono state utilizzate con successo per trattare la condizione, ma il trattamento deve essere per un periodo di tempo esteso. Uno dei primi rapporti fu quello di Goldberg, et al. che notarono che i pazienti i cui occhi erano stati bendati o incerottati per 24 ore mostravano un notevole sollievo sintomatico. Questo indusse un periodo di prova di lenti a contatto morbide terapeutiche nei pazienti con conseguente “risoluzione quasi completa delle lesioni e drammatico sollievo quasi immediato del disagio.” (Goldberg, p.23) È stato postulato che le lenti a contatto morbide “migliorano i sintomi migliorando la qualità ottica della cornea, e coprono le lesioni corneali elevate e i nervi che sono costantemente in frizione con la congiuntiva durante l’ammiccamento. L’effetto romperebbe un circolo vizioso diminuendo la lacrimazione (lacrimazione) che è associata a lacrime ipotoniche (basso contenuto di sale) che possono contribuire all’edema epiteliale locale (gonfiore).” (Tabbara, p. 77) Le lenti a contatto morbide possono semplicemente proteggere la cornea e quindi le lesioni dall’esposizione e dalla frizione.

    Esito/Prognosi

    L’esito visivo della TSPK è generalmente buono, anche se alcuni individui hanno sperimentato un’acuità visiva leggermente ridotta.

    Bibliografia

    Gock G, Ong K, McClellan K. Un caso classico di cheratite punctata superficiale di Thygeson. Giornale australiano e neozelandese di oftalmologia. 23(1):76-77, 1995.

    Goldberg DB. Schanzlin DJ. Brown SI. Gestione della cheratite punteggiata superficiale di Thygeson. Giornale americano di oftalmologia. 89(1):22-24, 1980.

    Tabbara KF, Ostler HB. Dawson C, Oh J. Cheratite punteggiata superficiale di Thygeson. Ophthalmology. 88(1):75-77, 1981.

    Ceratite perforata superficiale di Thygeson. In Arffa RC. Grayson’s Diseases of the Cornea, 4th ed. Mosby, 1997, pp. 323-329.

    La cheratite perforata superficiale di Thysgeson. In Leibowitz HM, Waring GO. Disordini corneali: diagnosi clinica e gestione, 2a ed. Saunders, 1998, pp. 460-461.

    Van Bijsterveld OP. Mansour KH. Dubois FJ. Cheratite punteggiata superficiale di Thygeson. Annali di Oftalmologia. 17(2):150-153, 1985.

    originariamente scritto come dispensa per i pazienti, gennaio 1999. Ampliato e pubblicato su EyeRounds il 12 aprile 2003. John E. Sutphin, Jr., MD, Cornea e Malattie Esterne, Dipartimento di Oftalmologia e Scienze Visive, Università dello Iowa.
    ultimo aggiornamento: 04/12/2003

    Previous articleCrescere alberi da frutta in casa: Mantenere un albero da frutta come pianta d'appartamentoNext article L'abbandono dell'azione affermativa ha avuto un enorme impatto sulle università pubbliche della California

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme