Skip to content
Natuurondernemer
    Febbraio 5, 2021 by admin

    Che cos’è il dadaismo, l’arte dada o un dadaista?

    Che cos’è il dadaismo, l’arte dada o un dadaista?
    Febbraio 5, 2021 by admin

    Articoli & Caratteristiche

    Marcel Duchamp, Fontana, 1917.
    Marcel Duchamp, Fontana, 1917.

    Movimento artistico: Dadaismo

    Durante la prima guerra mondiale, innumerevoli artisti, scrittori e intellettuali che si opponevano alla guerra cercarono rifugio in Svizzera. Zurigo, in particolare, era un centro per le persone in esilio, e fu qui che Hugo Ball e Emmy Hemmings aprirono il Cabaret Voltaire il 5 febbraio 1916. Il Cabaret era un punto d’incontro per gli artisti d’avanguardia più radicali. Un incrocio tra un nightclub e un centro artistico, gli artisti potevano esporre le loro opere tra poesia, musica e danza all’avanguardia. Hans (Jean) Arp, Tristan Tzara, Marcel Janco e Richard Huelsenbeck erano tra i collaboratori originali del Cabaret Voltaire. Mentre la guerra infuriava, la loro arte e le loro performance divennero sempre più sperimentali, dissidenti e anarchiche. Insieme, protestavano contro l’inutilità e gli orrori della guerra al grido di DADA.

    Conosci qualcuno che potrebbe trovare interessante questo articolo?

    157 Shares

    Che cos’è il dadaismo, Dada, o un dadaista?

    Come parola, non ha senso. Come movimento, tuttavia, l’arte Dada si è rivelata uno dei movimenti rivoluzionari dell’inizio del ventesimo secolo. Inizialmente concepito da un gruppo sciolto di modernisti d’avanguardia nel preludio della prima guerra mondiale, ma adottato più pienamente sulla sua scia, il dadaismo celebrava la fortuna al posto della logica e l’irrazionalità al posto dell’intento calcolato.

    Date chiave: 1916-1924
    Regioni chiave: Svizzera, Parigi, New York
    Parole chiave: Caso, fortuna, nonsense, anti-arte, readymade
    Artisti chiave: Hugo Ball, Marcel Duchamp, Hans (Jean) Arp, Hannah Höch, Man Ray, Francois Picabia
    Caratteristiche principali: Umoristico, tendente all’assurdo, atteggiamento satirico verso l’autorità

    Origine del dadaismo

    La premessa centrale dietro il movimento artistico Dada (Dada è un termine francese colloquiale per un hobby) era una risposta all’età moderna. Reagendo contro l’ascesa della cultura capitalista, la guerra e la concomitante degradazione dell’arte, gli artisti nei primi anni 1910 iniziarono a esplorare una nuova arte, o una “anti-arte”, come descritto da Marcel Duchamp. Volevano contemplare la definizione di arte, e per farlo sperimentavano con le leggi del caso e con l’oggetto trovato. La loro era una forma d’arte sostenuta dall’umorismo e dalle svolte intelligenti, ma alla sua base, i dadaisti stavano ponendo una domanda molto seria sul ruolo dell’arte nell’età moderna. Questa domanda divenne ancora più pertinente man mano che la portata dell’arte Dada si diffondeva – nel 1915 i suoi ideali erano stati adottati da artisti di New York, Parigi e oltre – e mentre il mondo sprofondava nelle atrocità della prima guerra mondiale.

    Dadaismo: Jean Arp, Constellation with Five White Forms and Two Black, Variation III, 1932, per gentile concessione del Guggenheim.
    Jean Arp, Constellation with Five White Forms and Two Black, Variation III, 1932, courtesy of Guggenheim

    L’avvento del readymade

    Una delle forme più iconiche ad emergere in mezzo a questo fiorire di espressione dadaista fu il readymade, una forma scultorea perfezionata da Marcel Duchamp. Queste erano opere in cui Duchamp riprendeva in installazioni oggetti trovati o prodotti in fabbrica. In Advance a Broken Arm (1964), per esempio, coinvolgeva la sospensione di una pala di neve da un supporto della galleria; Fountain (1917), probabilmente il readymade più riconoscibile di Duchamp, incorporava un orinatoio di ceramica prodotto in serie. Portando questi oggetti fuori dal loro spazio funzionale ed elevandoli al livello di “arte”, Duchamp si prendeva gioco dell’establishment artistico e allo stesso tempo chiedeva allo spettatore di contemplare seriamente il modo in cui apprezziamo l’arte.

    Diverse modalità del dadaismo

    Come esemplificano i readymade di Duchamp, i dadaisti e il movimento Dada non hanno evitato di sperimentare nuovi media. Jean Arp, per esempio, esplorò l’arte del collage e il potenziale di casualità nella sua creazione. Man Ray giocò anche con le arti della fotografia e dell’aerografia come pratiche che allontanavano la mano dell’artista e quindi incorporavano la collaborazione con il caso. Oltre a questi mezzi artistici, i dadaisti sondarono anche le arti letterarie e performative. Hugo Ball, per esempio, l’uomo che scrisse il manifesto unificante del Dadaismo nel 1916, indagò la liberazione della parola scritta. Liberando il testo dai vincoli convenzionali di una pagina pubblicata, Ball giocava con il potere delle sillabe senza senso presentate come una nuova forma di poesia. Queste poesie dadaiste erano spesso trasformate in performance, permettendo a questa rete di artisti di muoversi facilmente tra i media.

    Hugo Ball, Cabaret Voltaire, 1916
    Hugo Ball, Cabaret Voltaire, 1916

    Esempi di famose opere dada

    Il movimento ha portato molte opere famose. Ecco alcuni esempi selezionati di opere dadaiste:

    1. Fontana di Marcel Duchamp (1917)
    2. Ruota di bicicletta di Marcel Duchamp (1913)
    3. Violino di Ingres di Man Ray (1924)
    4. Poesia sonora Karawane di Hugo Ball (1916)
    5. La testa meccanica di Raoul Hausmann (Lo spirito del nostro tempo) (1920)

    La fontana di Marcel Duchamp (1917)

    Nel 1917, Marcel Duchamp presentò un orinatoio alla Società degli Artisti Indipendenti. La Società rifiutò Fontana perché riteneva che non potesse essere considerata un’opera d’arte. Fontana di Duchamp ha sollevato innumerevoli domande importanti su ciò che rende l’arte arte ed è considerato un importante punto di riferimento nell’arte del XX secolo.

    Marcel Duchamp, Fontana, 1917
    Marcel Duchamp, Fontana, 1917

    La ruota di bicicletta di Marcel Duchamp (1913)

    “Nel 1913, ho avuto la felice idea di fissare una ruota di bicicletta a uno sgabello da cucina e guardarla girare”, ha detto Marcel Duchamp a proposito della sua famosa opera Ruota di bicicletta. Bicycle Wheel è il primo degli oggetti readymade di Duchamp. I readymade erano oggetti individuali che Duchamp riposizionava o firmava e chiamava arte. Chiamò Bicycle Wheel un “readymade assistito”, realizzato combinando più di un oggetto utilitario per formare un’opera d’arte.

    Esempio di dadaismo: Marcel Duchamp, Ruota di bicicletta, 1913.
    Marcel Duchamp, Ruota di bicicletta, 1913

    Il violino di Ingres di Man Ray (1924)

    Pittando i fori di uno strumento a corda sulla stampa fotografica della sua modella nuda Kiki de Montparnasse e rifotografando la stampa, Man Ray alterò quello che in origine era un nudo classico. Il corpo femminile era ora trasformato in uno strumento musicale. Aggiunge anche il titolo Le Violon d’Ingres, un idioma francese che significa “hobby”.

    esempio di dadaismo: Man Ray, Il violino di Ingres, 1924.
    Man Ray, Il violino di Ingres, 1924

    Poema sonoro Karawane di Hugo Ball (1916)

    Fondatore del Cabaret Voltaire e scrittore del primo manifesto dadaista nel 1916, la maggior parte del lavoro di Ball era nel genere della poesia sonora. Nel 1916, lo stesso anno in cui pubblicò il primo manifesto dadaista, Ball eseguì il poema sonoro Karawane. I versi di apertura erano:
    “jolifanto bambla o falli bambla
    großiga m’pfa habla horem”
    Il resto del poema continuava più o meno sulla stessa linea. Anche se il poema potrebbe essere confuso con divagazioni casuali e folli, la poesia sonora era in realtà un metodo profondamente considerato nella letteratura sperimentale. L’idea era quella di portare in primo piano i suoni della vocalizzazione umana eliminando tutto il resto.

    Hugo Ball, Karawane, 1916
    Hugo Ball, Karawane, 1916

    La testa meccanica di Raoul Hausmann (The Spirit of our Time) (1920)

    Raoul Hausmann era un poeta, collagista e performance artist, che è meglio conosciuto per la sua scultura intitolata Mechanical Head (The Spirit of Our Time). La testa di manichino fatta da un solido blocco di legno è un’inversione dell’affermazione di Hegel che “tutto è mente”. Per Hausmann, l’uomo è una testa vuota “senza più capacità di quelle che il caso ha incollato all’esterno del suo cranio”. Sollevando questi argomenti, Hausmann voleva comporre un’immagine che avrebbe infranto le convenzioni occidentali principali secondo cui la testa è la sede della ragione.

    Raoul Hausmann, Mechanical Head (The Spirit of our Time), 1920
    Raoul Hausmann, Mechanical Head (The Spirit of our Time), 1920

    Ricezione, caduta e diffusione degli ideali dadaisti

    I nuovi approcci audaci dei dadaisti hanno suscitato controversie all’interno della cultura contemporanea. La loro rapida rottura con la tradizione, la loro appassionata ricerca di un nuovo modo di espressione, e la loro volontà di riportare il venerato mondo delle “belle arti” a un campo di gioco più livellato ed egualitario attraverso sia l’umorismo che l’indagine inquisitoria hanno permesso agli artisti Dada di attrarre sia i fan che i nemici del loro lavoro. Alcuni videro l’espressione dadaista come il prossimo passo avanti nella marcia dell’avanguardia; altri ne persero il significato e videro invece le opere, come i readymade di Duchamp, non come arte ma semplicemente come oggetti costituenti (portando alcuni degli originali ad essere relegati nel mucchio dei rifiuti).

    Il dadaismo afferrò il pubblico negli anni venti, ma il movimento nel suo complesso era destinato a sgretolarsi. Alcuni, come Man Ray, trovarono le loro inclinazioni nel regno del subconscio del Surrealismo; altri trovarono le pressioni sull’artista europeo moderno troppo pesanti da sopportare. L’ascesa al potere di Adolf Hitler negli anni ’30 assestò un duro colpo al mondo dell’arte moderna, poiché il despota maniaco cercò di estirpare le radici dell’arte moderna, un campo che considerava “degenerato”. Di conseguenza, gli artisti dadaisti videro le loro opere derise o distrutte e quindi scelsero di fuggire dall’aria soffocante dell’Europa per il clima artistico più liberato degli Stati Uniti e oltre.

    Anche se molti di questi membri iniziali si dispersero, gli ideali del dadaismo sono rimasti vivi e vegeti tra gli artisti contemporanei. Per molti aspetti, si possono vedere i fili di Dada rivivere, per esempio, durante l’era della Pop Art, quando i motivi riproposti e i commenti culturali che emergevano dagli studi di artisti come Andy Warhol risuonavano con un pizzico di intrigo dadaista. Fu nella seconda metà del ventesimo secolo che si realizzò il pieno impatto del momento dadaista. Oltre alle due grandi retrospettive internazionali che hanno analizzato l’opera dadaista (una nel 1967 a Parigi e un’altra nel 2006 in varie sedi internazionali), sono state profuse maggiori ricerche per la comprensione e la conservazione della loro eredità.

    Dadaismo: Hannah Höch, Da-Dandy, 1919.
    Hannah Höch, Da-Dandy, 1919

    Collezionare l’arte dada

    Anche se offrono un fascino universale, le opere dadaiste possono rivelarsi una sfida da raccogliere. Al di là delle questioni di autenticità, è difficile tracciare un grafico o proiettare i prezzi che tali opere raggiungeranno, un problema dovuto alla grande varietà di media. Detto questo, si può notare la coerenza con cui le opere dadaiste hanno superato le aspettative all’asta. La notevole vendita di Nu sur nu (1910-1911) di Marcel Duchamp per più di 1,4 milioni di dollari nel giugno 2016 ha raddoppiato il prezzo di vendita stimato tra 555.000 e 775.000 dollari. Ventilateur (1928) di François Picabia è stato venduto da Sotheby’s nel febbraio 2016 per più di 3,1 milioni di dollari, all’estremità superiore della sua gamma di vendita prevista. Ciò che questa tendenza sembra suggerire è che l’interesse per l’espressione artistica Dada e il movimento Dada è ancora vivo e vegeto, con collezionisti consapevoli dei buoni affari che potrebbero spuntare all’asta.

    FAQ

    Che cos’è il dadaismo?

    Il dadaismo è un movimento artistico dell’inizio del XX secolo, precedente al surrealismo e con le sue radici in diverse grandi capitali artistiche europee. Sviluppato in risposta agli orrori della prima guerra mondiale, il movimento dada rifiutava la ragione, la razionalità e l’ordine della nascente società capitalista, favorendo invece il caos, il nonsense e il sentimento antiborghese.

    Chi sono i principali artisti dadaisti?

    Gli artisti dadaisti più famosi sono Marcel Duchamp, Francis Picabia e Man Ray a Parigi, George Grosz, Otto Dix, John Heartfield, Hannah Höch, Max Ernst e Kurt Schwitters in Germania e Tristan Tzara, Richard Huelsenbeck, Marcel Janco e Jean Arp a Zurigo. Molti credono che il movimento si sia sviluppato per la prima volta nel Cabaret Voltaire, un nightclub d’avanguardia di Zurigo, altri sostengono un’origine rumena. Quello che è chiaro è che c’era una sensibilità paneuropea che emergeva durante la prima guerra mondiale, specialmente durante il 1916, e che chiari aderenti ai temi principali possono essere identificati a Zurigo, Berlino, Parigi, Hannover, Colonia, Paesi Bassi e persino lontano come New York.

    Quali sono le caratteristiche principali del dadaismo?

    Il dadaismo è spesso caratterizzato da umorismo e capriccio, tendente all’assurdo. Questo tipo di atteggiamento è stato usato come critica satirica dei sistemi sociali e politici prevalenti, ai quali è stato in gran parte attribuito l’assalto della prima guerra mondiale.

    Cosa significa dadaismo?

    Il nome Dada è un nome che deriva dal nonsenso e dall’irrazionalità. In alcune lingue significava “sì, sì” come parodia dell’obbedienza insensata della popolazione all’autorità, mentre in altre aveva significati e connotazioni completamente diverse. Il nome è attribuito a Richard Huelsenbeck e Hugo Ball, sebbene anche Tristan Tzara ne abbia rivendicato la paternità – l’idea era che avrebbe avuto molteplici significati senza senso.

    Come il dadaismo è una reazione alla prima guerra mondiale?

    Il dadaismo era un movimento con sfumature esplicitamente politiche – una reazione al massacro senza senso delle trincee della prima guerra mondiale. Ha essenzialmente dichiarato guerra contro la guerra, contrastando l’assurdità della discesa dell’establishment nel caos con il proprio tipo di assurdità.

    Interessato ad altri movimenti e stili artistici oltre al dadaismo? Leggi il nostro articolo sulla Top 25 dei movimenti e degli stili artistici.

    Conosci qualcuno che potrebbe trovare interessante questo articolo?

    157 Shares

    Una breve storia delle aste d’arte

    20. Marzo 2021

    HuskMitNavn: l’artista danese che celebra i momenti sottili della vita

    19. Marzo 2021

    MAN-MAID-NATURE. In conversazione con l’artista Pernille Egeskov e la curatrice Claire Gould

    19. Marzo 2021

    Opere d’arte iconiche: La madre migrante di Dorothea Lange

    19. Marzo 2021

    L’arte della cucina: Artisti in cucina

    19. Marzo 2021

    Intervista al curatore d’arte: Edoardo Monti

    12. Marzo 2021

    Movimento artistico: CoBrA

    12. Marzo 2021

    9 artisti famosi che hanno distrutto il proprio lavoro

    12. Marzo 2021

    157 Azioni

    Previous articleRosa 'Knock Out'Next article ESO

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme