Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 1, 2020 by admin

    Camera Basics #16: Aperture-priority AE (modalità AV)

    Camera Basics #16: Aperture-priority AE (modalità AV)
    Agosto 1, 2020 by admin

    Vuoi creare fotografie con una bella sfocatura dello sfondo (effetto bokeh), o forse assicurarti che tutto nell’immagine resti a fuoco? La modalità AE a priorità di diaframma è una modalità comoda da usare per ottenere questi effetti. Vediamo questa modalità in dettaglio. (Segnalato da Tomoko Suzuki)

    Vista AE a priorità di apertura

    Modalità AE a priorità di apertura: Permette di regolare il grado di effetto bokeh

    Punti da notare

    – Tu decidi il numero f, e la fotocamera imposta la velocità dell’otturatore di conseguenza.
    – La gamma di numeri f che puoi impostare dipende dall’obiettivo utilizzato.

    La modalità AE a priorità di apertura è una modalità di scatto utile quando vuoi creare un effetto bokeh nelle tue foto, o assicurarti che tutto nell’inquadratura sia a fuoco. Questo perché ti dà il controllo sull’impostazione del diaframma (numero f), che è una chiave importante per regolare il grado di sfocatura dello sfondo (effetto bokeh) e l’area dell’immagine che sembra essere a fuoco.

    In modalità AE a priorità di apertura, il fotografo imposta il numero f su un valore che ritiene ideale per l’immagine che vuole creare. La fotocamera imposta quindi automaticamente una velocità dell’otturatore che ritiene risulterà nell’esposizione appropriata per il numero f definito dall’utente.

    Un numero f piccolo risulta in un’apertura più ampia. L’area dell’immagine che appare a fuoco sarà più piccola a causa della minore profondità di campo, ma questo significa che è possibile creare un effetto bokeh davanti e/o dietro l’area che appare a fuoco.D’altra parte, un grande numero f risulta in un’apertura più stretta. Un’area più grande dell’immagine apparirà a fuoco a causa della profondità di campo più profonda, e questo permette di creare una foto dove tutto nell’inquadratura è a fuoco. (Per un riepilogo ed esempi, fare riferimento a Nozioni di base della fotocamera #1: Apertura)

    Il numero f più piccolo e più grande che puoi impostare dipende dal tuo obiettivo, ma in generale, gli obiettivi primari tendono a permetterti di impostare numeri f più piccoli rispetto agli obiettivi zoom.

    Quando usi la modalità AE a priorità di apertura, tieni presente che se imposti un numero f troppo grande, la velocità dell’otturatore rallenta e aumenta la possibilità di vibrazioni della fotocamera. Per contrastare questo fenomeno, usa la modalità ISO Auto.

    Leggi questo per saperne di più sulla modalità ISO Auto e sulla velocità ISO:
    Base della fotocamera #5: Velocità ISO

    Ghiera della modalità della fotocamera

    La ghiera della modalità sulla tua fotocamera
    Per usare la modalità AE a priorità di apertura, gira la ghiera della modalità della fotocamera su .

    Schermo di controllo rapido

    Lo schermo di controllo rapido
    A: Velocità dell’otturatore
    B: Impostazione dell’apertura (numero f)

    Il fotografo imposta l’apertura. La fotocamera imposta la velocità dell’otturatore
    Dopo aver impostato il numero f, la fotocamera imposta automaticamente una velocità dell’otturatore appropriata. Un piccolo numero f ti darà un effetto bokeh maggiore e più cremoso, mentre un grande numero f aumenterà l’area dell’immagine che appare a fuoco.

    Esempio di utilizzo #1: per creare un effetto bokeh cremoso sullo sfondo

    Una foto scattata con priorità di apertura AE sulla EOS 5D Mark III

    EOS 5D Mark III / EF50mm f/1.4 USM/ FL: 50mm/ AE a priorità di diaframma (f/1.4, 1/40 sec, EV+0.7)/ ISO 125/ WB: Auto

    Creare un effetto bokeh sullo sfondo fa risaltare il soggetto di interesse rispetto a tutto ciò che lo circonda. Quando lo fai, usa il numero f più piccolo possibile per ottenere l’effetto più cremoso. Suggerimento: per un effetto ancora più cremoso, avvicinati al tuo soggetto di interesse per sfocare ulteriormente lo sfondo. (Clicca qui per altri consigli sul bokeh)

    Scopri di più su:
    Utilizzare l’effetto di compressione e il grande bokeh dei teleobiettivi

    Esempio di utilizzo #2: Quando vuoi che tutto nell’immagine appaia a fuoco

    Una foto scattata con AE a priorità di apertura sulla EOS 5D Mark III

    EOS 5D Mark III/ EF24-105mm f/4L IS USM/ FL: 24mm/ AE a priorità di apertura (f/11, 1/50 sec, EV-0.3)/ ISO 100/ WB: Auto

    Soprattutto quando c’è molta distanza tra gli elementi dell’inquadratura che sono più vicini a te e quelli più lontani, imposta il numero f su un numero grande per assicurarti che tutti gli elementi appaiano a fuoco. In generale, da f/8 a f/16 è l’ideale. Aiuta anche se scatti da una certa distanza dal tuo soggetto.

    Per saperne di più sui singoli numeri f e sulle scene per cui sono comunemente usati, dai un’occhiata alla nostra serie Aperture-Priority Technique:
    #1: La relazione tra l’apertura dell’obiettivo e il bokeh
    #2: Creare il bokeh di sfondo per una foto di famiglia calda e accogliente
    #3: Le meraviglie di f/2.2 nella fotografia still-life
    #4: Fotografare le espressioni del viso (f/2.8)
    #5: Impostazioni della fotocamera per il perfetto ritratto all’aperto (f/4)
    #6: Un’impostazione di apertura utile per la fotografia di strada (f/5.6)
    #7: Impostazioni di apertura per rappresentazioni nitide di paesaggi notturni (f/8)
    #8: L’apertura ideale per rappresentazioni nitide di paesaggi naturali con profondità (f/11)
    #9: Ottenere rappresentazioni nitide di paesaggi dal primo piano allo sfondo (f/16)

    Vuoi una sfida? Ecco altri effetti speciali che puoi creare con la modalità AE a priorità di diaframma:
    Guida alla creazione di un effetto starburst con il sole
    4 semplici passi per catturare quegli elusivi cerchi bokeh!

    Previous articleBest Cloud MiningNext article 5 MIGLIORI video per insegnare il tema

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme