
Se ami i pipistrelli, allora abbiamo la notte che fa per te!
La 23° International Bat Night si è svolta il 24 agosto 2019.
La Bat Night si svolge ogni anno dal 1997 in più di 30 paesi e serve per insegnare alle persone le specie di pipistrelli europei.
Eurobats, che organizza l’evento, spiega perché i pipistrelli sono così importanti. Aiutano a controllare le popolazioni di insetti in modo molto efficace e alcuni pipistrelli servono anche come impollinatori e disperditori di semi di molte piante che sono importanti per l’uomo.
Per celebrare la Notte Internazionale dei Pipistrelli, ecco cinque fatti che probabilmente non sapevi su queste affascinanti creature.
Sono gli unici mammiferi che possono volare
I pipistrelli sono mammiferi, il che significa che danno alla luce piccoli vivi nello stesso modo in cui lo fanno gli uomini, le mucche, i leoni e molti altri mammiferi (invece di deporre le uova, per esempio).
Tutti sanno che i pipistrelli possono volare, ma il fatto di essere mammiferi li rende unici perché, di solito, i mammiferi non possono volare.
E lo scoiattolo volante, ci sentiamo dire? Perché quello è un mammifero! Beh, in realtà non volano – planano – quindi i pipistrelli sono davvero unici, da questo punto di vista.
I pipistrelli vampiri esistono davvero!

I pipistrelli bevitori di sangue, che hanno ispirato Dracula, esistono davvero. Eugh! Hanno denti piccoli ed estremamente affilati.
Oggi ci sono tre specie sulla Terra che lo fanno: il pipistrello vampiro comune, il pipistrello vampiro dalle zampe pelose e il pipistrello vampiro dalle ali bianche.
Tutte e tre le specie sono native delle foreste pluviali dell’America, dal Messico al Brasile, al Cile e all’Argentina.
La maggior parte dei pipistrelli, compresi quelli del Regno Unito, si nutre di insetti
Non tutti i pipistrelli stanno a testa in giù

Quasi tutte le specie di pipistrelli sono appese a testa in giù. I loro artigli sono così forti che possono sostenere tutto il loro peso.
È anche la posizione perfetta per volare, perché basta lasciarsi andare e spiegare le ali.
Ci sono però sei specie di pipistrelli che non lo fanno!
La maggior parte di questi pipistrelli ha delle ventose sugli arti che li fanno aderire alle foglie o ad altre superfici.
I pipistrelli vedono al buio, ma non con gli occhi
I pipistrelli sono notturni, quindi essere in grado di funzionare al buio è essenziale.
Per sapere dove stanno andando in modo da poter cacciare gli insetti, i pipistrelli usano una cosa chiamata ecolocalizzazione.
Fanno dei rumori e aspettano che le onde sonore rimbalzino sugli oggetti come eco. Se non rimbalza, allora sanno che possono tranquillamente volare in avanti.
Sono in grado di capire la distanza di vari oggetti dalla velocità con cui le onde sonore rimbalzano verso di loro. Intelligente, eh?!
Ci sono un sacco di tipi diversi di pipistrelli

Ci sono circa 1.240 specie diverse di pipistrelli. Questo rappresenta circa il 20% di tutti i mammiferi viventi!
Questo dato colloca i pipistrelli tra i mammiferi più popolosi del mondo (il che significa che ce n’è il maggior numero), insieme a scoiattoli, topi e ratti.