Skip to content
Natuurondernemer
    Settembre 26, 2020 by admin

    Bagni caldi e saune: Benefici per il tuo cuore?

    Bagni caldi e saune: Benefici per il tuo cuore?
    Settembre 26, 2020 by admin

    Le persone che fanno frequenti saune o bagni caldi possono ridurre il loro rischio di problemi cardiaci. Ma fate attenzione se avete la pressione bassa.

    Pubblicato: Ottobre, 2020

    Mettersi a mollo in una vasca da bagno o crogiolarsi in una sauna può essere un modo piacevole per rilassarsi. Fatte su base regolare, entrambe le abitudini possono anche aiutare a prevenire attacchi di cuore e ictus, secondo diversi studi.

    “Le alte temperature in una vasca calda o in una sauna causano la dilatazione dei vasi sanguigni, che abbassa la pressione sanguigna”, dice il dottor Adolph Hutter, professore di medicina alla Harvard Medical School. Anche il volume del sangue che il tuo cuore pompa aumenterà, specialmente in una vasca calda. Questo è il risultato della pressione dell’acqua sul corpo, che aumenta il carico di lavoro del cuore, spiega.

    Il bagno in vasca in Giappone

    Un recente studio dal Giappone, dove il bagno in vasca è radicato nella cultura, ha seguito più di 30.000 persone per circa 20 anni. All’inizio dello studio, i partecipanti hanno risposto a domande sulla loro salute generale e sulle loro abitudini al bagno, compresa la loro temperatura preferita dell’acqua (tiepida, calda o calda). I ricercatori li hanno divisi in tre gruppi: quelli che facevano il bagno due o meno volte a settimana, da tre a quattro volte a settimana, o tutti i giorni o quasi. Circa il 72% ha detto di fare il bagno quasi ogni giorno.

    Rispetto alle persone che facevano il bagno meno di due volte a settimana, coloro che facevano il bagno quasi ogni giorno avevano un rischio inferiore del 28% di malattie cardiovascolari e un rischio inferiore del 26% di ictus. Questo dopo che i ricercatori hanno aggiustato i risultati per altri fattori che influenzano la salute del cuore, come la dieta, l’esercizio e le abitudini di fumo. La temperatura del bagno (che in Giappone è tipicamente tra 104° e 107° F) non ha influenzato i risultati. Lo studio è apparso nel numero di maggio 2020 della rivista Heart.

    Il bagno in sauna finlandese

    La tradizione finlandese del bagno in sauna risale a migliaia di anni fa. In media, i finlandesi fanno la sauna due o tre volte alla settimana, rimanendo nelle stanze rivestite di legno con aria calda e secca fino a 20 minuti. Nel 2018, un team di ricercatori finlandesi ha pubblicato una revisione dei benefici per la salute dei bagni in sauna su Mayo Clinic Proceedings. Diversi studi collegano l’uso frequente della sauna (da quattro a sette volte a settimana) a una pressione sanguigna più bassa e a una diminuzione del rischio di malattie cardiovascolari, compresa la morte cardiaca improvvisa e l’ictus. Secondo gli autori, questi benefici possono derivare da una migliore funzione dei vasi sanguigni, migliori livelli di colesterolo, e meno infiammazione osservata nei frequenti utenti della sauna. Ma è anche possibile che il rilassamento dovuto alla sauna – per non parlare di uno stile di vita che permette di fare saune frequenti – possa spiegare i risultati relativi al cuore.

    Stai sul sicuro

    Sia le saune che i bagni caldi (o vasche idromassaggio) sembrano essere sicuri per le persone con malattie cardiache stabili e anche con lieve insufficienza cardiaca. Ma le persone con dolore toracico instabile (angina), pressione alta mal controllata o altri problemi cardiaci seri dovrebbero evitarli.

    “Le persone che hanno 70 anni o più e la cui pressione sanguigna è bassa dovrebbero anche essere molto prudenti”, dice il dottor Hutter. Se l’acqua è troppo calda in un bagno o in una vasca calda, la pressione sanguigna può scendere troppo in basso, il che può farvi sentire le vertigini o la testa leggera, spiega. Per bassa, intende una pressione sistolica (il primo numero in una lettura) intorno ai 110 mm Hg o inferiore. “Una temperatura dell’acqua tra i 100° e i 105° F è ragionevole. Entra lentamente, in modo che il tuo corpo possa adattarsi gradualmente”, consiglia.

    Una tipica temperatura della sauna finlandese è di circa 175° F. Rimani dentro non più di 15-20 minuti – e per un periodo più breve se hai la pressione bassa. Se iniziate a sentirvi scomodamente accaldati o storditi, sedetevi fuori dalla sauna. È anche una buona idea raffreddarsi gradualmente; non uscire subito all’aperto quando fa freddo. Infine, bevi diversi bicchieri d’acqua per reintegrare i liquidi persi con la sudorazione.

    Imagine: © PeopleImages/Getty Images

    Disclaimer:
    Come servizio ai nostri lettori, Harvard Health Publishing fornisce l’accesso alla nostra biblioteca di contenuti archiviati. Si prega di notare la data dell’ultima revisione o aggiornamento su tutti gli articoli. Nessun contenuto di questo sito, indipendentemente dalla data, dovrebbe mai essere usato come un sostituto del consiglio medico diretto dal vostro medico o altro medico qualificato.

    Previous articleCome far incazzare un portoricanoNext article Reddit - AskHistorians - Quando sono state usate per la prima volta le vetrate e quali misure venivano usate prima della loro comparsa?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme