Skip to content
Natuurondernemer
    Agosto 3, 2020 by admin

    Alpha Centauri

    Alpha Centauri
    Agosto 3, 2020 by admin

    Alpha Centauri, chiamata anche Rigil Kentaurus, stella tripla, la cui componente più debole, Proxima Centauri, è la stella più vicina al Sole, distante circa 4,2 anni luce. Le due componenti più luminose, chiamate A e B, circa 0,2 anni luce più lontane dal Sole, ruotano l’una intorno all’altra con un periodo di circa 80 anni, mentre Proxima le gira intorno con un periodo di 550.000 anni. La stella componente più luminosa, Alpha Centauri A, assomiglia al Sole per tipo spettrale, diametro e magnitudine assoluta. La sua magnitudine visiva apparente è 0,0. La seconda componente più luminosa, Alpha Centauri B, di magnitudine visiva 1,4, è una stella più rossa. La terza componente, Proxima, di 11° magnitudine, è una stella nana rossa.

    M101 (NGC 5457, La Galassia Girandola). Immagine del telescopio spaziale Hubble della galassia a spirale Messier 101 (M101). La più grande e dettagliata foto di una galassia a spirale che sia mai stata rilasciata da Hubble. Creato dal 1994-2003
    Britannica Quiz
    Tutto nello spazio in un quiz da 25 minuti
    Hai mai voluto visitare tutto lo spazio in soli 25 minuti? Ora puoi con questo quiz, che ti farà volare dai pianeti ai buchi neri ai satelliti artificiali. Se riesci a finirlo in meno di 15 minuti, sei un maestro dell’universo!

    Come si vede dalla Terra, il sistema è la quarta stella più luminosa (dopo Sirio, Canopo e Arturo); la nana rossa Proxima è invisibile a occhio nudo. Alpha Centauri si trova nella costellazione meridionale del Centauro e può essere vista solo da sud di circa 40° di latitudine nord. Nel 2016 l’Unione Astronomica Internazionale ha designato Alpha Centauri A come Rigil Kentaurus, che deriva da Rijl al-Qanṭūris, arabo per “piede del Centauro.”

    Proxima ha un pianeta, Proxima Centauri b, il pianeta extrasolare più vicino, che è stato scoperto nel 2016. La sua massa è almeno 1,3 volte quella della Terra e quindi è considerato un pianeta roccioso come la Terra. Il suo periodo orbitale di 11,2 giorni lo colloca all’interno della zona abitabile di Proxima, alla distanza dalla stella dove l’acqua può esistere in forma liquida sulla superficie di un pianeta. Dove c’è acqua liquida, ci possono essere le condizioni per sostenere la vita.

    Proxima Centauri b
    Proxima Centauri b

    Impressione artistica della superficie di Proxima Centauri b, il pianeta extrasolare più vicino al Sole. Il pianeta ha una massa di almeno 1,3 volte quella della Terra.

    ESO/M. Kornmesser

    Previous articleColtivare galline e pulcini in casaNext article I cinque migliori refrigeranti da usare sulla tua BMW

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme