Skip to content
Natuurondernemer
    Maggio 10, 2020 by admin

    Albatro Errante

    Albatro Errante
    Maggio 10, 2020 by admin
    Coppia di albatros erranti che si riproducono nel loro nido
    Gli albatros erranti si accoppiano per la vita.
    Kingdom Animalia
    Phylum Chordata
    Class Aves
    Ordine Procellariiformes
    Famiglia Diomedeidae
    Genere Diomedea
    Specie Diomedea exulans
    Niche Piscivori e molluscivori
    Lunghezza 42 – 53 in (107 – 135 cm)
    Peso 13.2 – 26.5 lbs (6 – 12 kg)
    Durata di vita fino a 50 anni
    Struttura sociale Solitario quando vola ma si alimenta in piccoli gruppi
    Stato di conservazione Vulnerabile
    Habitat preferito Fuori in mare a meno che non si riproduca
    Dimensione media della covata Un uovo
    Principali specie preda Pesce e calamaro
    Principali minacce Inquinamento

    Le basi

    L’albatro errante (Diomedea exulans) è il più grande uccello esistente. Questi uccelli passano la maggior parte della loro vita in mare, usando le loro grandi ali per cavalcare i venti dell’oceano. Possono planare per ore senza sbattere le ali. Sono così efficienti nel volo che usano meno energia in aria che seduti su un nido.

    Questi albatros si trovano principalmente negli oceani meridionali, anche se sono stati visti in tutti gli oceani tranne l’Atlantico del Nord. Si riproducono su isole remote che si trovano appena a nord del circolo antartico. Quando non si riproducono, sono in gran parte pelagici e possono viaggiare per migliaia di chilometri dal loro luogo di riproduzione, a volte attraversando l’equatore. Possono volare fino a 40 km all’ora.

    Questi uccelli si nutrono di notte e a volte in piccoli gruppi, facendo immersioni poco profonde durante la caccia. La loro dieta consiste in cefalopodi, piccoli pesci e crostacei. Seguono anche i pescherecci e altre navi nella speranza di nutrirsi di scarti e rifiuti. A volte questi uccelli mangiano così tanto che non sono in grado di volare e devono solo galleggiare sull’acqua.

    Gli albatro maturano sessualmente intorno agli 11 anni di età. I maschi corteggiano le femmine con esibizioni e vocalizzazioni elaborate. Una volta che la femmina ha scelto il suo compagno, gli uccelli si accoppiano per la vita. L’accoppiamento avviene ogni due anni. La stagione riproduttiva inizia all’inizio di novembre e dura fino a marzo.

    Gli uccelli si riuniscono in grandi colonie su isole remote e costruiscono i loro nidi con fango ed erba. La femmina produce un uovo e i genitori lo incubano a turno. L’uovo si schiude dopo circa 11 settimane. Una volta nato il pulcino, i genitori cacciano a turno e rimangono nel nido per prendersi cura del pulcino.

    Questi grandi uccelli non hanno molti predatori. Tuttavia, sono elencati come vulnerabili in quanto l’aumento dell’inquinamento sta rendendo difficile per gli uccelli trovare cibo.

    Albatro errante che galleggia sulla superficie degli oceani
    Gli uccelli riposano sulla superficie dell’oceano.

    Interessanti intuizioni dall’albatro errante!

    Come il più grande uccello esistente, l’albatro errante è un eccellente esempio di diversi adattamenti biologici. La biologia di questo uccello gli permette di vivere la sua vita in mare, viaggiando per lunghe distanze e nutrendosi di una varietà di creature marine. Indaghiamo ulteriormente.

    Ghiandola del sale

    Gli albatros erranti viaggiano per migliaia di chilometri attraverso l’acqua senza mettere piede sulla terraferma. Per sopravvivere alla vita sull’oceano, hanno un adattamento che permette loro di bere acqua di mare. Questi uccelli hanno una ghiandola speciale sopra il loro passaggio nasale che espelle una soluzione altamente salina.

    Questa ghiandola fa parte di un meccanismo di desalinizzazione che li aiuta a rimuovere il sale dal loro corpo, che proviene principalmente da tutta l’acqua salata che assumono quando bevono. Le ghiandole del sale, che si trovano sopra gli occhi, contengono migliaia di piccoli capillari conosciuti come tubuli. Questi tubuli sono coperti da vasi sanguigni molto sottili.

    Le ghiandole contengono un liquido che ha un alto livello di salinità, maggiore di quello presente nel sangue. La desalinizzazione del sangue avviene come uno scambio controcorrente. Ciò significa che il sale viaggia dai vasi sanguigni e attraverso le membrane dei tubuli, seguendo un gradiente di concentrazione. Il liquido salino può poi essere secreto attraverso un condotto verso la punta del becco, dove viene esalato come una nebbia sottile.

    Questo fantastico adattamento permette agli albatros di ottenere il loro apporto di acqua dall’acqua salata. Altri animali acquatici, come i mammiferi marini, non hanno ghiandole saline. Soddisfano il loro fabbisogno d’acqua attraverso la loro dieta, bevendo pochissima acqua di mare.

    Un albatro errante che nutre il suo piccolo
    Gli albatros erranti si alternano per nutrire il loro piccolo.

    Grande apertura alare

    Un adattamento morfologico che aiuta l’albatro errante nel suo stile di vita è la sua enorme apertura alare. Hanno la più grande apertura alare di qualsiasi uccello esistente, raggiungendo fino a 11 piedi. Questi uccelli marini dalle lunghe ali possono percorrere grandi distanze utilizzando due tecniche: l’impennaggio dinamico e l’impennaggio di pendenza. D’altra parte, il slope soaring è quando il vento soffia sulla faccia di una collina o di una scogliera, e la corrente d’aria viene deviata verso l’alto. L’albatro usa questa deviazione per guadagnare altezza, e poi può planare di nuovo verso il mare.

    Oltre a fare uso di diverse tecniche di impennaggio, l’ala dell’albatro ha anche un blocco di spalla, che è un foglio di tendine che blocca l’ala quando è completamente esteso. Questo permette di tenere l’ala sollevata ed estesa senza utilizzare troppa energia, un adattamento morfologico che condividono con i petrelli giganti.

    Gli albatros erranti dipendono dal vento e dalle onde per rimanere in volo e non sono adatti al volo motorizzato. Gli uccelli non sono in grado di effettuare uno sbattimento prolungato. Se il tempo è calmo, questi uccelli sono costretti a riposare sulla superficie dell’oceano fino a quando il vento si alza di nuovo. Possono anche dormire mentre riposano sulla superficie.

    L'albatro errante si libra nel cielo
    L’albatro errante ha la più grande apertura alare di tutti gli uccelli esistenti.

    Stomaco acido

    Gli albatros erranti si nutrono principalmente di calamari, ma si cibano di una varietà di altre prede, tra cui pesci, carogne di uccelli marini, mammiferi marini e rifiuti prodotti dalle barche da pesca. Questi uccelli devono volare per lunghi periodi per cercare la preda e ingeriscono grandi quantità di cibo ogni volta che è disponibile. Lo stomaco dell’uccello ha un volume stimato di 3 -4 litri, che permette loro di ingerire grandi prede. Possono ingerire prede fino a 3,2 kg, che è più del 30% della loro massa corporea.

    L’acido dello stomaco di questi uccelli permette loro di mangiare questi grandi pasti. Il pH dei loro succhi gastrici è di circa 1,5, il che significa che lo stomaco è molto acido, soprattutto se paragonato a quello di altri uccelli marini. Il loro acido gastrico aiuta ad accelerare le scomposizioni chimiche del cibo che mangiano, con conseguente digestione molto rapida. Questo permette loro di approfittare delle macchie di prede che incontrano. L’acidità dei loro succhi gastrici è simile a quella degli avvoltoi che si nutrono principalmente di carogne.

    Previous articleTop Science Museums and Attractions in PhiladelphiaNext article Sistemi semestrali e trimestrali: The Major Differences You Need to Know

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme