Skip to content
Natuurondernemer
    Settembre 2, 2020 by admin

    Addendum VS Emendamento nel Real Estate

    Addendum VS Emendamento nel Real Estate
    Settembre 2, 2020 by admin

    Addendum nel Real Estate

    In alcuni casi, si aggiungono condizioni al contratto. Quando il contratto esiste e aggiungiamo qualcosa di nuovo ai termini, vogliamo usare l’addendum. Questa aggiunta potrebbe essere l’inclusione di una proprietà reale o l’aggiunta di un’ispezione o di un rapporto. Ricordate, quando aggiungiamo al contatto, usiamo l’ADDendum.

    Per esempio, diciamo che durante il processo di escrow c’è qualche danno ai tappeti fatto dall’animale domestico o dal figlio del venditore. Il venditore accetta di aggiungere un credito di 5.000 dollari per un nuovo tappeto alla chiusura dell’escrow. Poiché stiamo aggiungendo un credito all’accordo, useremmo l’addendum per rendere conto di questo.

    Modifica nel settore immobiliare

    Altre volte, si possono modificare i termini del contratto. Emendare significa cambiare o modificare. Parliamo di nuovo della RPA. Quindi stiamo iniziando con l’accordo di termini e condizioni. Ora volete togliere qualcosa o cambiare qualcosa all’interno dei termini. In questo caso, useremo l’emendamento.

    Quindi, un buon esempio di quando usare un emendamento sarebbe se volete togliere qualcosa dai termini concordati. Forse il venditore ha originariamente accettato di includere i mobili del soggiorno nell’acquisto. L’accordo originale includeva il divano, il tavolino, la poltrona e la poltrona reclinabile. Ma, ora, il venditore ha dei ripensamenti sulla poltrona reclinabile per motivi sentimentali. Si potrebbe quindi utilizzare un emendamento per cambiare i termini omettendo la sedia.

    Addendum vs emendamento: Quando usarli

    Ci possono essere situazioni in cui non si è sicuri se usare l’addendum o l’emendamento. Ci potrebbero essere momenti in cui state sia aggiungendo che cambiando condizioni che già esistono. Come si fa a categorizzare questo? Sembra diventare complicato a questo punto. Che forma usate? In caso di dubbio, usate sempre l’addendum.

    L’addendum è un documento flessibile. Anche se lo usereste principalmente per aggiungere una nuova condizione, potete anche usare l’addendum per escludere i termini e documentare un cambiamento o un’aggiunta dettagliata. L’addendum ha uno spazio extra in modo da poter essere specifico con le voci. Ricordate che è importante essere specifici in modo che non ci siano malintesi da entrambe le parti su ciò che è stato concordato.

    Torniamo all’esempio dei mobili del soggiorno. Questo è un grande esempio di utilizzo dell’addendum per l’inclusione, l’esclusione e il dettaglio delle voci. Diciamo che diventa più complicato di una sedia che deve essere esclusa. Potreste allora usare l’addendum per documentare esattamente ciò che l’acquirente chiede.

    Previous articleNOVA Online | Lost on Everest | MalloryNext article Chris Harrison

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme