Skip to content
Natuurondernemer
    Novembre 27, 2020 by admin

    AccountingTools

    AccountingTools
    Novembre 27, 2020 by admin

    Che cos’è il beta?

    Il beta di un’azione è una misura della sua volatilità di prezzo rispetto alla volatilità del mercato. Se il beta è uguale a 1, allora la sua variabilità è esattamente uguale a quella del mercato nel suo insieme. Se il beta è superiore a 1, allora il prezzo di un’azione è più volatile del livello del mercato. Se il beta è inferiore a 1, allora il prezzo di un’azione è meno volatile del livello del mercato. I beta possono variare ampiamente in base al settore; per esempio, le azioni di utilità tendono ad avere beta molto bassi, mentre le azioni tecnologiche hanno beta elevati.

    Il beta di un’azione pubblica è regolarmente pubblicato, ma può avere senso calcolare direttamente il proprio beta. La ragione è che l’indice azionario di riferimento utilizzato per un calcolo generico del beta può non essere direttamente applicabile a un’azione. Per esempio, se l’indice di riferimento è l’S&P 500 e la società che emette l’azione target ha la maggior parte delle sue operazioni in un paese diverso, può avere senso derivare un dato di riferimento dalle azioni di quel paese. Inoltre, il periodo in cui viene effettuato il calcolo del beta può essere piuttosto lungo per gli investitori buy-and-hold, e molto più breve per un investitore che prevede di mantenere un’azione solo per pochi giorni o settimane. In queste situazioni, può avere senso sviluppare il proprio beta.

    Come usare il beta

    Un investitore avverso al rischio può preferire l’acquisto di azioni che hanno bassi beta calcolati, sulla base del fatto che i loro prezzi hanno meno probabilità del mercato generale di diminuire in una flessione. Tuttavia, così facendo si riduce il potenziale di rialzo dell’investitore quando si verifica un avanzamento del mercato. La logica inversa si applica a un investitore che vuole guadagnare rendimenti superiori; investire in azioni con alti valori di beta avrà maggiori probabilità di produrre tali rendimenti, anche se a rischio di grandi cali di prezzo se il mercato sperimenta una flessione.

    Passi per calcolare il beta

    I passi necessari per calcolare il beta sono i seguenti:

    1. Accumulare i prezzi di chiusura giornalieri per l’azione target e per l’indice di mercato da utilizzare come benchmark. Accumulate queste informazioni per il periodo più adatto alle vostre esigenze – forse solo un mese, o forse per diversi anni.

    2. Calcolate la variazione giornaliera dei prezzi, separatamente, per l’azione target e l’indice di mercato. La formula è:

    ((Prezzo di oggi – Prezzo di ieri) / Prezzo di ieri) x 100

    3. Quindi confrontare come si muovono insieme l’azione e l’indice, rispetto a come si muove solo l’indice. Il risultato di questo calcolo è il beta dell’azione. La formula per farlo è:

    Covarianza ÷ Varianza

    Oppure, detto più dettagliatamente:

    Variazione giornaliera del titolo e variazione giornaliera dell’indice ÷ Variazione giornaliera dell’indice

    In Excel, la formula del beta è:

    =COVARIANZA.P(Intervallo di celle per la percentuale di variazione giornaliera dell’azione, Intervallo di celle per la percentuale di variazione giornaliera dell’indice)/VAR(Intervallo di celle per la percentuale di variazione giornaliera dell’indice)

    Corsi correlati

    Corporate Finance
    Analisi finanziaria

    Previous articlePiede (unità di misura)Next article Cosa fare per le macchie di sudore salato?

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme