A Christmas Carol, per esteso A Christmas Carol, in prosa: Being a Ghost Story of Christmas, romanzo breve di Charles Dickens, pubblicato originariamente nel 1843. La storia, concepita improvvisamente e scritta in poche settimane, è una delle eccezionali storie di Natale della letteratura moderna.

© Photos.com/Thinkstock

Attraverso una serie di visioni spettrali, l’avaro Ebenezer Scrooge ha la possibilità di rivedere la sua vita e di cambiarne il risultato. Il fantasma del Natale passato rivela vignette della prima vita di Scrooge come scolaretto, apprendista e giovane uomo innamorato. Il Fantasma del Natale Presente rivela a Scrooge che la gioia ha poco a che fare con la ricchezza; insieme visitano le case di Bob Cratchit, l’impiegato tanto maltrattato di Scrooge, e del suo generoso nipote Fred, che si è sposato per amore. Infine, il fantasma del Natale che deve ancora venire permette a Scrooge una visione di come sarà la sua fine se continua sul suo corso attuale: morirà disprezzato e senza lode. Dopo aver assistito a queste scene, Scrooge è un uomo cambiato. Si mette subito al lavoro per correggere i suoi modi, diventando generoso e premuroso e trovando così la redenzione e la gioia.

Getty Images/Thinkstock