Skip to content
Natuurondernemer
    Dicembre 2, 2020 by admin

    7 vantaggi di avere un Home Server

    7 vantaggi di avere un Home Server
    Dicembre 2, 2020 by admin

    Per un backup in loco, molti continueranno a usare il metodo provato e testato di eseguire il backup su unità USB, un disco rigido esterno più grande, o un NAS.

    Eseguire un server domestico per i vostri backup può essere considerata un’opzione migliore rispetto a questi metodi di backup onsite più comunemente usati, in quanto sono più personalizzabili, più facili da automatizzare e possono effettivamente essere più economici, soprattutto se avete già un vecchio computer da usare come server di backup.

    Detto questo, rispetto all’uso di un NAS, impostare i backup su un server domestico può essere più complicato e richiede tempo per eseguire la configurazione iniziale. Inoltre, a seconda dell’hardware utilizzato per il server, potrebbe risultare più costoso.

    Una possibilità di testare, armeggiare e giocare

    Uno dei miei vantaggi preferiti di avere un server domestico è la possibilità di impostare macchine virtuali (VM).

    A seconda dell’hardware utilizzato all’interno del server, è possibile costruire più macchine virtuali che hanno tutte diverse specifiche, diversi sistemi operativi e diversi casi d’uso.

    Forse avete un’applicazione che può funzionare solo su una vecchia versione di Windows, o state cercando di giocare con un sistema operativo diverso come Linux. Forse volete semplicemente una macchina virtuale per testare una nuova applicazione prima di installarla sul vostro computer principale nel caso in cui si rompa qualcosa.

    Tutto questo è possibile impostando macchine virtuali sul vostro server domestico.

    Se qualcosa si rompe su una delle vostre macchine virtuali, potete semplicemente cancellarla e ricominciare. Questo non è sempre possibile con un computer fisico, ma si ottiene comunque la stessa esperienza su una macchina virtuale come se si stesse usando un pezzo di hardware dedicato seduto sulla propria scrivania.

    Se state cercando di ospitare più macchine virtuali sul vostro server, vale la pena considerare le specifiche del server stesso, poiché la virtualizzazione richiede più memoria, storage e potenza di elaborazione.

    Potreste scoprire che il vecchio portatile che state raccogliendo polvere in fondo all’armadio semplicemente non è in grado di ospitare più di una o due macchine virtuali, quindi è solo qualcosa da tenere a mente.

    Conclusione

    Spero che abbiate trovato utile questo articolo e che ora stiate considerando di provare a configurare il vostro server domestico.

    Mi è piaciuto molto configurare il mio server domestico che uso per diversi compiti. Si tratta di un server dedicato che di solito si vede in un ambiente aziendale e ha un sacco di spazio di archiviazione, memoria e potenza di elaborazione che posso destinare a diversi compiti.

    Questo non vuol dire che avete bisogno di uno di questi server, però. Come abbiamo discusso sopra, un vecchio PC che avete in giro potrebbe essere un perfetto server casalingo per voi, specialmente se state cercando di eseguire alcuni compiti semplici come l’archiviazione di media o giocare con un sistema operativo diverso.

    Previous articleKitchen Basics: How to Cut & Cook TomatillosNext article 7 sieri che sono perfetti per la pelle mista

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme