Skip to content
Natuurondernemer
    Gennaio 27, 2021 by admin

    10 fatti affascinanti sui fiori di cadavere

    10 fatti affascinanti sui fiori di cadavere
    Gennaio 27, 2021 by admin

    Grande, puzzolente, raro, fallico: tutti questi aggettivi descrivono l’Amorphophallus titanum, comunemente noto come fiore di cadavere. Anche se originaria dell’Indonesia occidentale, la pianta sta prendendo Washington, D.C., come una tempesta puzzolente: L’ultimo dei tre – contali, tre – fiori di cadavere a fiorire quest’estate ha iniziato la sua puzzolente fioritura questa settimana all’United States Botanic Garden. In onore dell’occasione, ecco qualche curiosità per celebrare una delle piante più puzzolenti della natura.

    1. THE CORPSE FLOWER’S LATIN NAME IS NSFW (OR BRITISH TV).

    Keoki Seu, Flickr // CC BY-NC-SA 2.0

    No, non sei solo tu: L’Amorphophallus titanum sembra davvero un grande pene bitorzoluto. Infatti, la pianta prende il suo nome scientifico da tre radici: amorphos (senza forma), phallos (pene), e titanum (gigante).

    Non riesci a dire il nome latino della pianta in una compagnia educata senza arrossire? Grazie a David Attenborough, il naturalista e personaggio televisivo inglese, puoi anche scegliere di usare il suo nome comune, Titan arum. Durante la narrazione della serie di documentari sulla natura della BBC “The Private Life of Plants”, Attenborough ha pensato che il nome proprio del fiore cadavere fosse troppo improprio da dire in TV, così ha coniato un moniker meno scandaloso. Oppure, si potrebbe semplicemente andare con il suo nome indonesiano, bunga bangkai.

    2. UN BOTANISTA ITALIANO DEL 19° secolo ‘SCOPERTO’ IL FIORE DEL CORPO.

    Gli scienziati occidentali vennero a conoscenza dell’Amorphophallus titanum nel 1878, quando il botanico italiano Odoardo Beccari si imbatté nell’enorme pianta che cresceva nelle foreste pluviali di Sumatra, una grande isola dell’Indonesia occidentale. L’esemplare che registrò aveva una circonferenza di circa 5 piedi, e la sua altezza era di circa 10 piedi.

    Beccari cercò di spedire i cormi dell’arbusto fiorito, o tuberi sotterranei giganti, in Europa, ma la dogana francese finì per trattenerli secondo un ordine progettato per prevenire la diffusione della Phylloxera, il parassita della vite. Eppure, alcuni semi sopravvissero contro le probabilità, e una singola piantina fu inviata ai Giardini Botanici di Kew in Inghilterra, dove Beccari aveva studiato una volta. Lì, fiorì nel 1889. Nel 1926, quando lo stesso fiore cadavere fiorì di nuovo, la folla era così grande che la polizia fu fatta intervenire per controllarla.

    3. IL FIORE CORPORE HA GROSSATO GLI INGLESI (IN PIÙ DI UN MODO).

    Non sorprende che il fiore cadavere guadagnò rapidamente notorietà in Europa: Si dice che un artista inglese assunto per illustrare la pianta si sia ammalato a causa dell’odore, e le governanti proibivano alle giovani donne di guardarla, per ovvie ragioni.

    4. UN FIORE DA CORPO NON È DAVVERO UN FIORE UNICO.

    Tecnicamente, un fiore da cadavere non è un fiore singolo; è una pianta da fiore con grappoli di fiori. La pianta consiste in una spiga centrale spessa, conosciuta come spadice, con una base che è circondata da due anelli di fiori “maschili” e “femminili”. Una foglia grande e voluminosa chiamata spata avvolge questi fiori per proteggerli.

    5. I FIORI DEL CORPO SONO, come suggerisce il loro nome latino, ENORMI.

    A parte il suo odore, la qualità più evidente di un fiore del corpo è la sua dimensione. La pianta detiene il record per la più grande infiorescenza non ramificata del mondo (un termine di fantasia per descrivere una struttura floreale fatta di molti piccoli fiori singoli), e può raggiungere altezze fino a 12 piedi in natura. I fiori di cadavere coltivati sono più piccoli, misurando ovunque da 6 a 8 piedi.

    6. NON HANNO UN CICLO DI FIORITURA ANNUALE.

    Anni, o addirittura decenni, possono passare prima che un fiore di cadavere raggiunga il picco di fioritura. Quando il grande momento si avvicina, il germoglio della pianta cresce di diversi centimetri al giorno prima di rallentare la sua crescita. Due foglie protettive, chiamate brattee, avvizziscono e cadono dalla base della spata. Poi, la spata si dispiega in circa 24-36 ore, dando ai curiosi solo una piccola finestra per vedere (e annusare) il suo interno color marrone per se stessi.

    7. C’E’ LA SCIENZA DIETRO L’ODORE TERRIBILE DEL FIORE DEL CORPO.

    Quando un fiore del cadavere fiorisce, lo spadice si riscalda fino a temperature di 98°F mentre la pianta sprigiona un fetore simile alla carne in decomposizione. “Quegli impulsi di calore fanno salire l’aria, come un effetto camino”, ha spiegato alla rivista Washingtonian Ray Mims, un portavoce del Giardino Botanico degli Stati Uniti. “Si alza il fetore nell’aria” per attirare gli scarabei stercorari impollinatori e gli scarafaggi delle carogne, che sono attratti dall’odore della carne in decomposizione.

    Gli esperti hanno identificato diverse molecole responsabili della puzza dell’arum titano, tra cui il dimetil trisolfuro (come il formaggio limburger), la trimetilammina (pesce in decomposizione) e l’acido isovalerico (calzini sudati).

    8. I FIORI DEL CORPO FANNO FRUTTA QUANDO SONO POLLINIZZATI.

    Una volta che un fiore del corpo finisce di fiorire, non muore. La spata appassisce e crolla dopo pochi giorni, e se impollinata, la pianta produce presto centinaia di piccoli frutti color oro. Questi semi simili a bacche vengono mangiati e dispersi da animali come gli uccelli e il bucero rinoceronte, o raccolti in cattività dagli scienziati della conservazione del giardino. (Nessuna parola sul loro sapore, dato che non sono adatti al consumo umano.)

    Una volta che i semi maturano dall’oro all’arancione scuro, e poi al rosso scuro – una fase che dura cinque o sei mesi – il fiore cadavere diventa dormiente. Poi, spunta come una foglia simile a un albero durante i suoi prossimi cicli di vita, mentre immagazzina l’energia del sole. Ad ogni ciclo, la foglia diventa sempre più grande, prima di morire. Una volta che il cormo della pianta è completamente riempito, finalmente fiorisce di nuovo.

    9. Nel 1937, il giardino botanico di New York divenne la casa orgogliosa della prima fioritura di fiori di cadavere registrata in America. Due anni dopo, un altro fiore fiorì nel giardino del Bronx. Il presidente della circoscrizione James J. Lyons era così entusiasta che designò l’Amorphophallus titanum come fiore ufficiale del Bronx. Le sue enormi dimensioni saranno il simbolo del quartiere in più rapida crescita della città di New York”, ha detto Lyons, secondo il New York Times. Il Bronx ha usato il fiore del cadavere come simbolo fino al 2000, quando l’allora presidente del distretto Fernando Ferrer, con l’obiettivo di rinnovare l’immagine del comune, ha cambiato il suo fiore ufficiale con il giglio diurno. “Odio pensare al fiore del cadavere come il fiore del Bronx, perché la gente penserebbe al Bronx e penserebbe: ‘Il Bronx puzza’”, ha detto al Times Michael Ruggiero, allora curatore senior per l’orticoltura al New York Botanical Garden. “Il Bronx è un luogo di persone, e il fiore cadavere non è una pianta di persone. Il giglio diurno lo è, e quindi si adatta bene al Bronx.”

    10. I fiori del cadavere non sono solo rari – sono anche vulnerabili alla perdita di habitat e alla distruzione, dato che vaste zone delle foreste pluviali di Sumatra vengono abbattute per il legname e per liberare il terreno per le piantagioni di palma da olio. Secondo una stima fornita dal Kew Royal Botanic Gardens, l’Indonesia ha perso circa il 72% della sua copertura originale di foresta pluviale. Questo contribuisce alla scomparsa del fiore e minaccia anche importanti impollinatori come il bucero rinoceronte.

    Previous articleRapid Weight Gain During Mirtazapine TreatmentNext article Incubus

    Lascia un commento Annulla risposta

    Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

    Articoli recenti

    • Trovare se stessi (e gli altri…) negli annuari online
    • Come impostare un bitcoin ASIC miner
    • Cos’è un sito Superfund?
    • I vermi sanguigni con esca da pesca hanno morsi di api
    • Ecolalia: I fatti oltre il “parlare a pappagallo”, lo scripting e l’eco
    • Citazioni del Signore delle Mosche
    • A Beginner’s Guide to Pegging
    • 42 ricette sane di zuppa Crockpot
    • 3 rischi sorprendenti della cattiva postura
    • Pesce Betta femmina

    Archivi

    • Aprile 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Gennaio 2021
    • Dicembre 2020
    • Novembre 2020
    • Ottobre 2020
    • Settembre 2020
    • Agosto 2020
    • Luglio 2020
    • Giugno 2020
    • Maggio 2020
    • Aprile 2020
    • DeutschDeutsch
    • NederlandsNederlands
    • EspañolEspañol
    • FrançaisFrançais
    • PortuguêsPortuguês
    • ItalianoItaliano
    • PolskiPolski

    Meta

    • Accedi
    • Feed dei contenuti
    • Feed dei commenti
    • WordPress.org
    Posterity WordPress Theme